GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] per il Belgio 44,0, per l'Olanda 42,4. Quasi ogni nazione esporta in Gran Bretagna: l'Italia esporta per 16,8 milioni. Le dopo la morte di lui possono continuare in ufficio per altri sei mesi, se il successore non scioglie prima il Consiglio. Ne ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] finlandese, circa 7000 Lapponi e circa 40.000 ab. di altre nazioni, che vi si sono stabiliti, si può dire a buon diritto il grano (anche il consumo di ogni abitante è cresciuto sei volte), ma è stato ottenuto soltanto per mezzo dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] non soltanto come stato, ma anche come nazione. Miseri resti della nazione assira si mantennero nelle rovine di Ashshur ancora e gli trasferiscono il regno sopra l'universo: "Marduk tu sei il nostro vendicatore, ti diamo il regno sopra l'universo". ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di 100 acri. Il prezzo totale è quindi di dollari 60, pagabili in sei rate con l'interesse del 6%. Il colono però deve dissodare ogni anno tre Dominion è entrato a far parte della Società delle Nazioni, mentre, ad onta della sua dipendenza di diritto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] della sua sfera d'influenza, fu infine, dopo sei anni di trattative, costretta a ricorrere alle armi. Ma nuovi sovrani e nel 1923 l'Etiopia fu ammessa nella Società delle Nazioni.
L'anno successivo il ras Tafari coi principali capi etiopici venne ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] cui la più importante è la Deutsche Bank (1870). I sei grandi istituti bancarî, destinati in breve tempo a diventar colossi , Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1927; D. Ricardo, principii d'economia politica e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] penale sugli usi illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana con sé o ad altri un ingiusto profitto, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 100.000 a due ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tutta Italia, l'amore alla patria e il senso della dignità di nazione.
Fonti: Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, . Romagnoli e infine oggetti d'arte di ogni genere del Sei e Settecento bolognese presso l'ing. Giovanni Ceschi.
V. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , e infatti gli Spagnoli crearono l'idea d'un "popolo" o "nazione" cui si adattò, per estensione, il nome di Araucano (v. araucani , con 150 Spagnoli e con 1000 Indiani. In meno di sei mesi giungeva sulle rive del Mapocho, dove, ai piedi della collina ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] stagno da 1 a 17%. Ogni tipo ha la forma di un parallelepipedo a sei facce (fig.1), nel quale si riscontrano le seguenti parti: 1. l' ; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita delle nazioni, 1927, catalogo di K. Meyer; A. H. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...