Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] In Italia, per es., un film è utilizzato in home video sei o nove mesi dopo la distribuzione in sala, in pay-TV discipline che trovano una loro collocazione per un totale di 40 nazioni coinvolte. Al 1992 risale la versione italiana della pay-TV ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] funzione, museali. In effetti le maggiori biblioteche sei-settecentesche, ordinate secondo criteri moderni con i per questo aspetto l'Italia era (e rimane) una delle ultime nazioni europee.
Le grandi biblioteche pubbliche e la crisi del libro
Il XIX ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] tab. 11, che contiene le ultime cifre messe a disposizione dalle Nazioni Unite (purtroppo ferme al 1971), basterà a mostrare che circa i tre sotto la direzione di un consiglio di undici membri, sei dei quali nominati dal governo. In India radio e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] un breve spazio per le interviste) a disposizione di ogni nazione. Questo tipo di format caratterizzò la copertura dei Giochi fino i quotatissimi avversari.
O sport, ty mir (O sport, tu sei la pace) di Jurij Ozerov è il film ufficiale delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] nel pomeriggio si procedeva all’impaginazione. Il giornale usciva verso le sei e il giorno dopo partiva per la provincia: tempi, come Sole» (1865), quotidiano economico e finanziario; a Firenze «La Nazione» (1859); a Roma, dove tra il 1870 e il 1874 ...
Leggi Tutto
Giornalista (Plymouth 1883 - Londra 1955), specializzatosi, tra le due guerre, nelle questioni della Società delle Nazioni. Dal 1908 fece parte della redazione estera del Daily News (poi News Chronicle) [...] sostenne vigorosamente la politica "societaria". Nel 1917 pubblicò President Wilson: his problems and his policy, e quindi sei volumi in favore del rafforzamento del meccanismo societario per la soluzione delle vertenze internazionali e degli accordi ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] corrispondente di un giornale israeliano presso le Nazioni Unite, dal 1963 ha assunto la n'est pas remplie (1996; trad. it. 1998). In Italia ha pubblicato Sei riflessioni sul Talmud (2000). Successivamente ha pubblicato Wise men and their tales (2003 ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] abitanti nelle altre. Sono questi dati ufficiali del 1997, a sei anni dall'inizio del calo delle vendite complessive dei quotidiani, , editore de Il Resto del carlino di Bologna e de La Nazione di Firenze. Il Banco di Napoli ha venduto Il Mattino al ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] dell'evento sportivo nei palinsesti quotidiani di tutte le nazioni, in diretta o in differita, il corpo atletico accade in Superman, 'doppio' quotidiano ed eroico, L'uomo da sei milioni di dollari, storia di un astronauta che viene trasformato in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...