CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] celebri autori d'Italia (Vm7 1199); alcune sonate in Sei sonate a tre con due flauti traversieri e Basso di . stor.-critico degli scrittori di musica e de' piùcelebri artisti di tutte le nazioni, Palermo 1814-15, II, pp. 2 s.; G. Carpani, Le Haydine ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] si unì in matrimonio con Guglielmina Serazzi, da cui ebbe sei figli, dei quali due, Giulio e Silvio, si distingueranno "possano pagare un giorno, come quelle di altre più fortunate nazioni già fanno, il debito delle anticipazioni fatte per loro" (Le ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] come scrisse il G. nella sua Relazione, con le "più culte nazioni, e in specie gli Inglesi", i quali "si provvidero a gara" G., che li realizzava tra il 1786 e il 1788, e sei di Stoppioni.
I ritratti erano desunti dalla Serie di ritratti di uomini ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] la basilica di S. Antonio e alla Scuola delle nazioni, da lui frequentata nel 1732, il D. doveva , Parigi 1753; 2 sonate per flauto traverso, violoncello e basso continuo, in Sei sonate per flauto... d'alcuni famosi maestri come J. F. Groneman, D. ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] Rubattino, a bordo dei quali i Mille sbarcarono in Sicilia sei giorni più tardi. Il M., inquadrato nel corpo delle guide bande armate sulle Alpi del Trentino, doveva coinvolgere le nazioni oppresse dell'Europa orientale. Ancora una volta il M. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] letterario specifico della professione - si sono rintracciate solo le sei a stampa conservate presso la Biblioteca nazionale di Napoli, , d'Olanda e di Francia e dell'altre nazioni oltramontane", contro le tenaci resistenze della corporazione forense ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] qui "pregiudicano grandemente alli negozi dei mercanti veneziani le nazioni inglese e francese".
Ancora una volta siamo dunque 1609 (nel solo 1605, 4.500 ducati, due casse di berrette, sei pezze di panni di sua esclusiva ragione).
Non c'è quindi da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] dell'Encyclopédie.
Dell'opera, prevista in almeno sei volumi e intitolata Lo Spirito dell'Enciclopedia raccolto sospirata concatenazione delle più profonde cognizioni di ciascuna età e nazione": la selezione operata dal patrizio - suggerita da un ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] in Italia per combattere "per la causa comune delle nazioni, per la libertà" sotto il generale in capo Napoleone Martino in Argine; il G., che vi si trovava con soli sei soldati, si difese strenuamente da decine di assalitori e riuscì a respingerli ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] la possibilità di un futuro intervento delle Nazioni unite nella cd. questione del Kashmir. Nei 1971. La condanna la escludeva dal parlamento e da ogni carica pubblica per sei anni. Il 25 giugno, due giorni dopo la sentenza, il governo emanò ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...