GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Giacomo Saluzzo. Con quest'ultimo fece un viaggio di sei mesi attraversando Piemonte, Lombardia e Veneto fino a Vienna poeti scandinavi (Pisa 1811), volto a far conoscere alle nazioni dell'Europa meridionale la poesia, la mitologia, i costumi di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] sforzi italiani in questo settore con quelli delle altre nazioni dell'Europa continentale.
Vi fu poi altro genere di energia atomica che possono essere prodotte nel più breve tempo possibile nei sei paesi e sui mezzi da porre in opera a tal fine".
Il ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] chiedeva il trasferimento entro tre mesi (non sei come sosteneva il governo), e la convocazione 3 febbr. 1914; in IlLucano, Potenza, 5-6 febbr. 1914; in La Nazione, Firenze, 9 febbr. 1914; G. Gentile, Documenti ined. sull'hegelismo napoletano, in ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] rivista del gruppo, Il Poliziano (della quale uscirono solo sei fascicoli, dal gennaio al giugno 1859), stampandovi i suoi secondo cui l'Italia non poteva annoverarsi tra le nazioni dotate di virtù poetica, concludeva - rivendicando l'eccellenza ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Santini-Bibliothek, Mss., 2384, n. 12); So che fedel mi sei (ibid., n. 6), Non paventar ben mio (ibid., n. -critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti di tutte le nazioni…, Palermo 1814-15, III, p. 32; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] - professore di medicina e di chimica - giornale di sei volumi all'anno"), stampato almeno inizialmente nella stamperia Bonolis suolo, è divenuto oggi l'oggetto più interessante e geloso delle nazioni" (marzo-aprile 1792, pp. 306-311). Compariva tra l ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] P. Gasparri. Il M. resse la nunziatura di Berna per sei anni.
Curò, tra l'altro, la ripresa delle relazioni ufficiali tra "malessere economico", che metteva a dura prova tutte le nazioni, e invitando i governi a "prendere provvedimenti speciali a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] e prestigio in tutta la penisola, e che raggiunse le sei edizioni, con qualche modifica e ampliamento, fino all’ultima livornese che la sua azione contraddiceva i principi di indipendenza delle nazioni, da lui stesso sostenuti, e che erano stati alla ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] nominato membro della commissione di ispezione sui sei istituti di emissione.
L'atteggiamento filogovernativo del possidenti, mentre i "dazi sulla fame" non esistevano in nazioni democratiche come l'Inghilterra e la Svizzera.
Caduto il di Rudinì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] cinque italiane (1750, 1751, 1752 e due nel 1757), una latina (1750), sei francesi (1751, 1755, 1756, 1757, 1765, 1787), due tedesche (1752, 1782 in modo appropriato, la ricchezza delle nazioni avrebbe finito per dipendere dalle politiche di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...