PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] era stato, dal 9 dicembre 1932, sottosegretario generale) della Società delle Nazioni, carica che ricoprì fino al 1937, quando l’Italia uscì dalla non solo come un accordo internazionale stipulato dai sei Stati per la disciplina unitaria di un comune ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] . 38) - "sarà la più grande e la più potente fra le nazioni del mondo, per conseguire questo gran fatto non si deve lasciar nulla di intentato in Genova: prevedeva di accogliere bambine tra i sei ed i dodici anni per un insegnamento articolato in ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] a 1,70. La superò tuttavia a 1,80, nel barrage a sei per il quarto posto finale che garantiva un premio.
Con le regole all’Olympia di Londra, partecipò in équipe alla Coppa delle Nazioni, dove l’Italia giunse seconda; montò nella prova di elevazione ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] lunga serie di brillanti risultati nelle competizioni della classe 125 cc: nel 1927 trionfò al Gran premio delle nazioni di Monza e conseguì ben sei record mondiali della classe IV (i primati delle 100 miglia e delle 2 ore resistettero fino al 1949 ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] celebri autori d'Italia (Vm7 1199); alcune sonate in Sei sonate a tre con due flauti traversieri e Basso di . stor.-critico degli scrittori di musica e de' piùcelebri artisti di tutte le nazioni, Palermo 1814-15, II, pp. 2 s.; G. Carpani, Le Haydine ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] si unì in matrimonio con Guglielmina Serazzi, da cui ebbe sei figli, dei quali due, Giulio e Silvio, si distingueranno "possano pagare un giorno, come quelle di altre più fortunate nazioni già fanno, il debito delle anticipazioni fatte per loro" (Le ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] ottenere il titolo di campione italiano del 1929, con sei vittorie su quattordici gare (Alessandria, Roma, Trieste-Opicina, correre con la 158 ‘Alfetta’. Esordì al Gran premio delle Nazioni a Ginevra con un modesto sesto posto, ma subito dopo ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] come scrisse il G. nella sua Relazione, con le "più culte nazioni, e in specie gli Inglesi", i quali "si provvidero a gara" G., che li realizzava tra il 1786 e il 1788, e sei di Stoppioni.
I ritratti erano desunti dalla Serie di ritratti di uomini ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] direttore del Gondoliere. Recluso nelle carceri veneziane di San Severo per sei mesi tra il 1851 e il 1852, fu trasferito nella fortezza degli italiani era stato di affidarsi all’aiuto di nazioni straniere.
Nella seconda metà degli anni Sessanta si ...
Leggi Tutto
VALENTINELLI, Giuseppe. –
Eleonora De Longis
Nacque a Ferrara il 22 maggio 1805 da Francesco, avvocato e giurista di fama, e da Maddalena Caccianiga, milanese. Oltre a Giuseppe, i coniugi Valentinelli [...] a meglio informarsi da vicino del movimento intellettuale delle più colte nazioni, a stringere relazioni con gli uomini più eminenti in ogni scienza di cui uscirono fra il 1868 e il 1873 sei dei sette volumi progettati.
Dal giugno 1870 al marzo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...