GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] mezzi coercitivi.
I principali scritti del G. furono raccolti nei sei volumi Opere editi tra il 1865 e il 1878. Il primo 9-251; Intorno ad un viaggio scientifico ai manicomi delle principali nazioni d'Europa…, pp. 253-400 (già pubblicato a Pesaro nel ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] test nucleari da inoltrare poi al segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), J. Pérez de Cuéllar. Infine nel dell’arte; fu insignito della laurea honoris causa da sei università straniere e tre italiane; fu socio straniero di ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] molto meno pericoloso: queste lotterie «sole possono essere ammesse nelle Nazioni, che hanno un costume, una morale, e la vera conoscenza di Stato di Napoli, Biblioteca, Mss., 199, di sei carte), diretta al sovrano e da sottoporre al Supremo Consiglio ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] professore di storia della filosofia all’Università di Roma –, che sei anni dopo avrebbe sposato e dalla quale avrebbe avuto nel 1958 una aviatori italiani – facenti parte del contingente delle Nazioni Unite inviato a ristabilire l’ordine in quel ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] Ansaldo, anch'essi legati alla Sconto, di costruire altri sei piroscafi da adibire al traffico con le Americhe. La diminuzione dovuti alle sanzioni emanate contro l'Italia dalla Società delle Nazioni (1935-36), riuscì a svolgere, anche attraverso la ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] dell'auditor camerae e dal 1840 fu per oltre sei anni uditore del tribunale supremo della Segnatura.
Aveva intanto capitale ed il lavoro nelle loro attinenze con le spese delle nazioni, Milano 1871; Dell'imposta, Roma 1873; Delusioni politiche e ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] qualsiasi aspetto superstizioso. Il volume, diviso in sei parti dedicate alla descrizione del mondo celeste e che aveva raggiunto una vasta fama in Italia e presso le altre nazioni, rendendo illustre il proprio nome e quello della città natale, era ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] Camera della Sommaria, Gio. Alonso Xuares - e delle nazioni estere.
La teoria economica del D. si basava esclusivamente nov. 1607, 22 ott. 1608, 31 maggio 1609; il secondo, soltanto sei giorni dopo la sua emanazione, con il bando del 12 giugno 1609.
...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] poesia sulla pittura, musica, eloquenza e sul "Costurne delle Nazioni". Si chiude cosi il prologo. Prima delle poesie di di dieci sonetti (senza data e senza luogo di edizione), sei dei quali magnificano il Pisani lungo le tappe dei viaggi da lui ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] incensi e sacrifizi, o magnanima nelle sue beneficienze a tutte le Nazioni, o gelosa delle sue Evangeliche leggi, Canoni e discipline; o e visitatore apostolico, ufficio da lui esercitato per sei anni con «notabili travagli per l’esecuzione de’ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...