CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Stati Uniti, e ne diresse il giornale, Nazioni Unite.
Da Salvemini venne accomunato ai più 1929; Gli atti dei congresso di Bari..., Bari 1944, passim;G. Andreotti, Concerto a sei voci. Storia segreta di una crisi, Roma 1945, pp. 22, 24, 30; A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] aveva dunque per antenati sia dei Caetani sia degli Orsini. Ebbe sei fratelli e sorelle: Giacomo (1299-1363), Niccolò (1299-1363), riservato al papa, di giudicare senza appello le città, le nazioni ed i principi, di conferire dignità e cariche e di ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] già la committenza dei teatini di S. Silvestro al Quirinale per sei tele raffiguranti la Sacra Famiglia con s. Giovannino, la Ss. a tempera ventotto figurine abbigliate in costumi di diverse nazioni e continenti, di cui ben sette riprese dal testo ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] ricordò che tra i sei e gli otto anni gli fu assegnato come maestro don Girolamo Vincenti, titolare della chiesa di S. Martino, che Errori popolari intorno all’economia nazionale e al governo delle nazioni, a cura di F. Longoni, Milano-Napoli 1999; ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] una iniziativa che non ebbe successo e dopo i primi sei numeri ne fu sospesa la pubblicazione.
Nella seconda metà degli il valore universale degli ideali di fratellanza fra uomini di nazioni, culture e religioni differenti; ora, di fronte ad una ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] Costantino, con 300 coristi e 374 suonatori provenienti da sei bande.
Vessella aveva un’idea esatta di come sviluppare Vessella, giungeva ad un culmine non mai raggiunto presso alcuna altra nazione»; e ciò «ha permesso di recare a conoscenza del gran ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] sostegno economico che l’amministrazione delle Nazioni Unite elargì per favorire la ricostruzione italiana targa IN/Arch (Istituto Nazionale di Architettura), oltre a riconoscimenti in sei edizioni della Triennale di Milano (1936, 1940, 1947, 1951, ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] con il ginevrino Bureau international du travail della Società delle nazioni (da cui ricevette, nell'ottobre 1921, una testimonianza .
Tra gli scritti del L. si ricordano: Sei anni di organizzazione professionale cristiana nel Bresciano, Brescia 1907 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] , dall'altra del nesso storico-culturale tra lingue e nazioni. In coerenza con tali posizioni nella Prolusione al corso , tra cui spiccano le nove note sui Laurenziani (sei apparse in Zeitschrift der Deutschen morgenländischen Gesellschaft, XXVI [1872 ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] altro che necessità mi vi condusse» (cfr. Del Negro, 1971); sei anni più tardi arrivò a dichiarare nella dedica al fratello maggiore della per la sola verificazione delle quali la economia delle Nazioni può migliorarsi, che portò a termine intorno al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...