FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] rivista del gruppo, Il Poliziano (della quale uscirono solo sei fascicoli, dal gennaio al giugno 1859), stampandovi i suoi secondo cui l'Italia non poteva annoverarsi tra le nazioni dotate di virtù poetica, concludeva - rivendicando l'eccellenza ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Santini-Bibliothek, Mss., 2384, n. 12); So che fedel mi sei (ibid., n. 6), Non paventar ben mio (ibid., n. -critico degli scrittori di musica e de' più celebri artisti di tutte le nazioni…, Palermo 1814-15, III, p. 32; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] - professore di medicina e di chimica - giornale di sei volumi all'anno"), stampato almeno inizialmente nella stamperia Bonolis suolo, è divenuto oggi l'oggetto più interessante e geloso delle nazioni" (marzo-aprile 1792, pp. 306-311). Compariva tra l ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] P. Gasparri. Il M. resse la nunziatura di Berna per sei anni.
Curò, tra l'altro, la ripresa delle relazioni ufficiali tra "malessere economico", che metteva a dura prova tutte le nazioni, e invitando i governi a "prendere provvedimenti speciali a ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] nominato membro della commissione di ispezione sui sei istituti di emissione.
L'atteggiamento filogovernativo del possidenti, mentre i "dazi sulla fame" non esistevano in nazioni democratiche come l'Inghilterra e la Svizzera.
Caduto il di Rudinì ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] Francia, rea di non aver portato soccorso alle altre nazioni europee che si battevano per l’indipendenza e la volontari veneziani, che fu pubblicato a Torino nel 1852 ed ebbe sei edizioni.
In oltre seicento pagine quell’opera, che aveva evidenti ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] Giovan Francesco Negri poi. Non è chiaro se i sei tomi miscellanei di varia erudizione ricordati nelle Memorie della Società di artisti minori di varie regioni italiane e di varie nazioni europee, sconosciuti alla letteratura artistica, ma non ai ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] dai diritti differenziali: … i bastimenti sardi pagano in sei mesi per diritti di navigazione ciò che i triestini pagano vantaggi anche politici, per l'apertura di relazioni "con una nazione potente e generosa, la quale sa di non poter avere in ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] dal 1727-28 si concretò nella cosiddetta scuola delle nazioni, cui accorrevano studenti provenienti da diversi Stati italiani e di composizione non sono facili da stabilire. Per esempio, i Sei concerti Op. II apparvero nel 1733 ad Amsterdam, ma le ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] quali un «Calendario antico sui fasti dei romani e delle altre nazioni», e «due grandi volumi dei trattati di tutte le leghe, Barbierato, Politici e ateisti. Percorsi della miscredenza a Venezia fra Sei e Settecento, Milano 2006, p. 285; Bomarzo: il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...