MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] un fascio di spighe, entrambi simboli eucaristici. Altri sei altorilievi più piccoli sono nella parte bassa delle New York, di fronte al Palazzo di vetro, nel piazzale delle Nazioni Unite, l'ultima sua grande realizzazione: una scultura in bronzo, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] " del lavoro, che è quella che fa il "valore delle nazioni", e la diminuzione del consumo. A rimanere nettamente privilegiato era però esterne) rovinarono la famiglia (il C. ebbe perlomeno sei figli, di cui i maschi Ferdinando, Francesco, Michelangelo ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] svolse quando già il C. era detenuto per una condanna a sei anni del Tribunale militare (sarà amnistiato nel giugno 1899) per un proposte di potenziamento e razionalizzazione, sull'esempio delle nazioni che vi avevano più consolidate radici.
Agli atti ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] complessivo di poco superiore ai 3 miliardi (3, 5 miliardi nel 1959) e con rappresentanze commerciali in ben 38 nazioni.
I primi anni Sessanta comportarono una parziale ridefinizione delle strategie di crescita delle due aziende.
Nel 1960, la ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] raggiunse Trieste, quindi approdò nel Piemonte dove le M., assenti da sei anni si esibirono per beneficenza a Torino, ma anche a Savigliano e la loro fama in tutte le più importanti nazioni europee, con l’importante eccezione dell’Italia: stime ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] si differenziano essenzialmente per il numero di colonne (quattro e sei), per il posizionamento delle due statue dedicate a s. potesse allacciarsi con le strade ferrate già realizzate da altre nazioni (fra tutte la Francia). In Piemonte la tratta di ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Giacomo Saluzzo. Con quest'ultimo fece un viaggio di sei mesi attraversando Piemonte, Lombardia e Veneto fino a Vienna poeti scandinavi (Pisa 1811), volto a far conoscere alle nazioni dell'Europa meridionale la poesia, la mitologia, i costumi di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] sforzi italiani in questo settore con quelli delle altre nazioni dell'Europa continentale.
Vi fu poi altro genere di energia atomica che possono essere prodotte nel più breve tempo possibile nei sei paesi e sui mezzi da porre in opera a tal fine".
Il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] nelle officine di Roma per la Marina giapponese, effettuò sei voli di collaudo in aprile con eccellenti risultati. Al : nelle successive operazioni di soccorso allestite da diverse nazioni morirono otto persone e lo stesso Amundsen scomparve il ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] chiedeva il trasferimento entro tre mesi (non sei come sosteneva il governo), e la convocazione 3 febbr. 1914; in IlLucano, Potenza, 5-6 febbr. 1914; in La Nazione, Firenze, 9 febbr. 1914; G. Gentile, Documenti ined. sull'hegelismo napoletano, in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...