Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] 27 m; internazionale di 2,84 x 1,42 m. Sono tutti dotati di sei buche ubicate ai quattro angoli e a metà delle sponde lunghe. Le stecche sono Lombardia, trovando successivamente praticanti fra le nazioni del Mediterraneo. In alcune regioni quali ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] 'infertilità è in aumento - negli Stati Uniti è sterile una coppia su sei - diventa oggi possibile alla coppia avere figli quando uno dei due coniugi frniscano per riguardare gli abitanti delle nazioni economicamente più ricche e sviluppate, favorendo ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] gran parte dei paesi che costituiscono l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), dalla Thailandia all’ al loro valore facciale per salvare le banche. Nei primi sei mesi del 2011 si procedette all’‘iniezione’ nell’economia di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] sulla base della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite 1244/99).
Procedura di adesione
Possono divenire comune accordo dai governi degli stati membri e in carica per sei anni.
La Corte ha il compito di assicurare il rispetto del ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] è affidata a un'istituzione sovranazionale. Ad esempio, i sei paesi che formano l'Unione monetaria dell'Africa centrale hanno termini di maggior benessere economico e di pace tra le nazioni.
Il grado di indicizzazione è un altro importante aspetto ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] dei cluster fa sì che per ogni cella ci sono sempre sei celle cocanale poste alla stessa distanza indipendentemente dal fattore di riuso lo scopo di coordinare le iniziative presenti in varie nazioni verso la definizione di un sistema comune di terza ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] parti, vige nel rispetto dell’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite – diritto di legittima difesa, individuale o collettiva.
ridotti da cinque a tre e quelli tattici da tredici a sei. Dal punto di vista dell’aggiornamento, è in corso da diversi ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] I, cap. 5), per la quale la ricchezza delle nazioni dipende dall'abilità e dalla divisione del lavoro nella manifattura, 1) diverse da quella la cui rendita è zero. Abbiamo in tal modo i sei seguenti saggi di vendita:
per ϱ(1a) = 0 si calcolano ϱ(1b) ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] europea del carbone e dell'acciaio (CECA), cui partecipano i sei paesi che l'anno precedente hanno sottoscritto la dichiarazione Schuman. membro a pieno titolo di un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite.
7 febbraio 1992
A Maastricht è firmato il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] accordo dai governi degli stati membri e in carica per sei anni.
La Corte ha il compito di assicurare il rispetto (con l’obiettivo di arrivare allo 0,7% proposto dalle Nazioni Unite) e invia ulteriori aiuti al continente africano, in particolare ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...