Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] più economico possibile l'allocazione del petrolio tra le nazioni occidentali, sotto una duplice assunzione: "che le la guerra di Suez del 1956 e ancora con la guerra dei 'sei giorni' del 1967, quando alla chiusura del Canale - che era andato ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] secondo quanto proposto dall’Ufficio del coordinatore delle Nazioni Unite per il soccorso in caso di catastrofe. principale di Bric Zerbino e quella secondaria di Sella Zerbino. Dopo sei ore di nubifragio fu questa seconda a cedere di schianto. La ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] terza generazione superiore ai 150 dollari, a riprova che in quelle nazioni lo stadio del 'consumo di massa' non si è ancora affermato di materie prime (export) è cresciuto di quasi sei volte in valore nel ventennio considerato, fino a superare ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] giugno 2012, a Rio de Janeiro si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20), durante la quale sono che si sono susseguiti nell’area, come la Guerra dei sei giorni nel 1967 e la guerra civile libanese, i profughi ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] attività terrestri e l'entrata in vigore della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS, United Nations Convention 1995. Lo IOMC è composto dai rappresentanti delle sei organizzazioni che vi aderiscono e si incontra regolarmente ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] cui ha nuotato la frazione a farfalla. In mezzo altre sei medaglie, tutte del metallo più pregiato e sempre (ad eccezione set.
Il badminton ha fatto registrare un successo complessivo delle nazioni asiatiche, con otto medaglie (di cui tre d'oro) ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] mondiale sull'invecchiamento, tenuta a Vienna dalle Nazioni Unite nel 1982, si definisce come popolazione età di 60-69 anni siano ancora sposati circa nove uomini su dieci, ma solo sei donne su dieci; nelle età di 80 e più lo è ancora 1 uomo su ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] principale di benessere per le popolazioni e di ricchezza per la nazione, finché non si abbia una rete di comunicazioni la quale strade dovevano essere compilati dalle autorità comunali entro sei mesi dalla pubblicazione della legge; in difetto, ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di peacekeeping e di peace-building.
Oggi, a sei anni di distanza, le analisi di alcuni dei i 4,8 milioni di palestinesi che dipendono da un’altra agenzia delle Nazioni Unite (l’Unrwa) e che si trovano nei Territori occupati della Palestina ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] nel Ghetto dal Cinquecento per iniziativa delle diverse «nazioni» ebraiche, erano ancora tutte in funzione, sebbene frequentate li seguivano 4 «minori di razza ebraica» tra i tre e i sei anni di età. Circa un mese più tardi, presi in consegna da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...