Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] considerata da taluni come la sola garanzia, per una nazione, di disporre di un potenziale umano sufficiente per l' che si rivolgeva al marito il giorno stesso delle nozze: ‟e ora tu sei mio padre, mio figlio, mio fratello, il mio amante e il mio ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] ogni due anni, mentre quelli del Senato restano in carica sei, con un ricambio biennale di un terzo del loro totale. quella Trans Pacific Partnership che significativamente coinvolge ben dodici nazioni tra le due sponde del Pacifico ma lascia fuori ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] geografica i ricercatori dell’Istituto Cattaneo individuavano sei zone geopolitiche in cui poteva suddividersi l non è stato omogeneo né ha seguito lo stesso passo in tutte le nazioni europee, e ognuna di queste è segnata da una sua specificità e una ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] della domanda.
Dosi (v., 1985) ha riassunto nei sei punti sotto elencati i 'fatti salienti' emersi negli ultimi arrivavano spesso a trent'anni, e persino nel caso delle altre nazioni europee erano piuttosto lunghi, in quanto spesso variavano fra i ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] avvocati generali, scelti dal Consiglio dei ministri con un mandato di sei anni rinnovabile, la Corte è suprema (come quella statunitense, senza commerciali tra i vari Stati o con le nazioni straniere. La particolare gravità attribuita alle condotte ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] benedetta dal patriarca, portò in Comune ventiquattro clericali, sei conservatori e trenta liberali, ed elesse a sindaco il vivente fra gli uomini, è necessario che con i capi delle nazioni e con le autorità civili esso abbia mutue relazioni se si ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] membri della setta venivano calcolati tra i tre e i sei milioni. Più importante fu la penetrazione delle idee razziste , il razzismo è affiorato dopo la guerra. La Germania - la nazione che ha portato il razzismo al suo trionfo - non ha visto ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] 250.000 e 550.000 soldati. C’erano inoltre le ‘guerre delle Nazioni Unite’ quando, di nuovo a guida Usa e mandato Un, una Italia era già alle stampe nel novembre dello stesso anno, meno di sei mesi dopo la sua uscita nel Regno Unito e appena due mesi ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] e II. I dati, espressi in termini di prodotto interno, si riferiscono a sei paesi che dovrebbero rappresentare le tipologie fondamentali di Stato sociale esistenti in nazioni a elevato grado di sviluppo; nella tab. II, le spese sono ripartite in tre ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] nel pomeriggio si procedeva all’impaginazione. Il giornale usciva verso le sei e il giorno dopo partiva per la provincia: tempi, come Sole» (1865), quotidiano economico e finanziario; a Firenze «La Nazione» (1859); a Roma, dove tra il 1870 e il 1874 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...