Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] unificato alla pianificazione più volte raccomandato dalle Nazioni Unite), ritenendo tuttavia che il modello dell una modifica (registrato per 132 enti), fino a un numero massimo di sei modifiche (registrato solo per 6 enti) (fig.2).
Osservando l’ ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] sia su quello sociale, nell'ambito delle famiglie come delle nazioni - alla luce di una consapevolezza razionale che, a così suddiviso: a una premessa si accompagnavano i profili di sei scrittori (Cesarotti, Parini, Alfieri, Pindemonte, Monti e il ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , 79%; Ruanda, 80%; Nigeria, 80%; Senegal 82%). Alcune nazioni più piccole, come il Burundi e la Sierra Leone, hanno perso 2,8 milioni di chilometri erano andati distrutti, mentre nei sei anni successivi si è assistito alla scomparsa di quasi il ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] lista C.Per un ulteriore approfondimento, vediamo adesso un esempio più complesso, ipotizzando sei liste concorrenti (lista I con 250.000 voti; II con 100.000 voti sono particolarmente significativi nelle nazioni nelle quali non esistono procedure ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] sarebbe stata adatta ad accogliere il governo della nazione; opinione condivisa anche dal capo di stato maggiore o quasi, ma per l’esecuzione. Non mai chitarronata (salvo cinque o sei strofe) mi uscì dalle mani tanto volgare. L’Italia co’l tempo ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] e due misure per la mancata attuazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite sul conflitto arabo-israeliano (la risoluzione n. 194 Israele e gli Stati arabi, poi sfociate nella Guerra dei Sei giorni. Anche se viene evocata meno spesso, la questione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] le giornate, che incominciavano d'abitudine il mattino alle sei e duravano fino all'ora di accogliere e d' che i popoli dell'Italia, levatisi innanzi a che si facesse la nazione, furono strumenti a più discioglierla; e di tale colpa si rendeva quello ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] interessava, proiettato com'era verso un futuro di pace e fratellanza che immaginava frutto possibile dell'accordo tra tutte le nazioni della terra. Gli premeva piuttosto usare il proprio potere di parola per dare voce allo smarrimento e alla paura ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] mondiale, l’Italia – a differenza delle altre nazioni sconfitte – non solo resistette alla pressione degli Stati , il complesso delle aziende del gruppo operanti nel settore contava sei stabilimenti (a cui se ne aggiungevano tre in costruzione) e ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] è stabilito che ai Mondiali su acqua ferma ogni nazione partecipi con un solo equipaggio per specialità. I Campionati la medaglia d'oro a Zamora (Spagna).
Le categorie previste sono le sei già inserite nella Marathon Cup, ossia K1 e K2 per uomini, K1 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...