Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] tab. 11, che contiene le ultime cifre messe a disposizione dalle Nazioni Unite (purtroppo ferme al 1971), basterà a mostrare che circa i tre sotto la direzione di un consiglio di undici membri, sei dei quali nominati dal governo. In India radio e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] una data popolazione. Tuttavia la frequenza con cui si ottiene un sei in 60 lanci con un dado perfetto non deve necessariamente cadere medi a seconda dei gruppi d'età, delle razze, delle nazioni e così via. Attraverso l'homme moyen così concepito egli ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] mensile sulle epidemie, comincerà a collaborare con la Società delle Nazioni sin dalla sua fondazione. È nell'ambito di quest'ultima ; di quasi quattro miliardi nel 1975 e di oltre sei miliardi nelle proiezioni del 2000. Il bilancio positivo è ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] se paragonata alle dinamiche delle altre nazioni europee nelle quali le professioni centro-sinistra (http://lanostrastoria.regione.emilia-romagna.it). Nella Regione Lazio, sei tornate elettorali regionali sono state vinte da partiti di centro o di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] un breve spazio per le interviste) a disposizione di ogni nazione. Questo tipo di format caratterizzò la copertura dei Giochi fino i quotatissimi avversari.
O sport, ty mir (O sport, tu sei la pace) di Jurij Ozerov è il film ufficiale delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] che si impone anche alle collettività e in primo luogo alla nazione, ormai definita - assai più che dal regime politico o assicuravano, fra il Marocco e il Niger, scambi più di sei volte superiori in valore (60 milioni di franchi contro meno di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] che storiografica. Si tratta dei cosiddetti 'oracoli contro le nazioni' che il sovrano commissionava ai profeti di corte (cfr. il suo operato ricordando molti degli episodi che nei sei secoli precedenti avevano contrapposto l'Assiria alla Babilonia, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] distribuzione; questa persona, a sua volta, può reclutare cinque o sei persone operative.
La struttura dei cartelli è oggi in grado di l'impulso di programmi di assistenza tecnica elaborati dalle Nazioni Unite e dal Consiglio d'Europa e dall'Unione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] al-Andalusī nella sua opera ṭabaqāt al-umam (Le categorie delle nazioni, p. 170), libro che è andato purtroppo perduto. È tuttavia commento di Ibn Sahl di cui abbiamo parlato.
Nei primi sei capitoli al-Ṣāġānī sviluppa l'aspetto teorico dei metodi di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Population Division (UNDP), nel 2000 la popolazione mondiale - sei miliardi e 56 mila unità - risultava includere 3 miliardi cambiata la scala: dalla comunità si è passati allo Stato-nazione e di qui ai circuiti mondiali.
Ciò non significa che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...