Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] dell'Organizzazione di Igiene della Società delle Nazioni. Ma nonostante tutte le revisioni la Nomenclatura tifo esantematico e febbre ricorrente da pidocchi. Solo due di queste sei malattie sono ancora presenti in Europa. Le rickettsiosi, e per primo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti. La competizione tra le nazioni nel campo dei preparativi bellici e in quello del commercio e studente di Planck nel 1906, enumera due famiglie, sei generi e venticinque specie, tutte complicate e nessuna ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] che abbiamo appena delineato è quello di una nazione nella quale, accanto alla scuola, sono pienamente una o due volte al giorno, il 22% oltre dieci volte, il 24% da sei a dieci). Più basso e confinato solo ad alcune tipologie di giovani (istruiti) è ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] locali e dello strato limite, è di cinque o sei ordini di grandezza superiore al valore del coefficiente di con la possibilità di un intervento preventivo immediato. In diverse nazioni questi sistemi sono già preoperativi, e l'accordo tra i dati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo. Partecipano 172 nazioni, oltre 2400 organizzazioni non bassa e quindi con uno spettro molto particolare; ne studia a fondo sei, con temperature tra 2200 e 1250 K ca., che sono le ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] lingue prese in conto va ben oltre rispetto alle minoranze che sei anni più tardi verranno elencate nella l. nr. 482. Non né definitiva la vittoria del pane industriale.
L’idea di nazione è dunque fonte di ambiguità. Come si sa, procedono da ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e la cifra emblematica di quella dissoluzione dello Stato e della nazione che Salvatore Satta chiamò la morte della patria.
«La morte perché quelli relativi ai trasporti e alla comunicazione crebbero di sei volte e quelli per i servizi per la casa di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 1837 Prospero Guéranger30, neoprofesso a S. Paolo, dopo appena sei mesi di permanenza in comunità e con l’approvazione di autonomo, pur conservando legami profondi con l’Aim. Attualmente è diffuso in tutti i continenti e in tutte le nazioni europee. ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] abitati e case sparse, ben il 13% di coloro con più di sei anni di età analfabeti e solo poco più del 10% con titolo Francia e ai Paesi dell’Europa mediterranea, tra le nazioni che maggiormente hanno aderito alla nuova normativa, facendo registrare ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] caratteristiche della burocrazia moderna. Essa si fonda su sei principî generali: le attività sono organizzate in maniera un fenomeno di portata mondiale. L'Organizzazione delle Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali di diverso genere ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...