Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del Monte, che domina Cesena, qui fu ammesso il 26 luglio 1756. Sei anni più tardi anche la madre prese il velo assumendo il nome di un nuovo tipo di rapporto fra la Chiesa e le nazioni "rivoluzionate" dell'Europa occidentale, segnarono una fase di un ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Stati europei nel quadro di una rinnovata Società delle Nazioni; la reciproca indipendenza di Chiesa e Stato e l Schuman il riavvicinamento franco-tedesco e l'avvio dell'Europa dei Sei, il suo atteggiamento di fronte ai problemi coloniali (guerra d' ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] delle imposte di consumo riscosse ai confini delle città o delle nazioni. Fa così il suo ingresso, soprattutto in Europa e per siglato a Roma il 25 marzo 1957 da un primo nucleo di sei Stati), a modificare le aliquote dell'IVA in direzione diversa da ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a regolare i rapporti fra la Sede apostolica e la nazione germanica. Neppure tre settimane dopo, il 23 febbraio, Eugenio romano allora più potente. Il 22 gennaio 1459, accompagnato da sei cardinali, il pontefice partì per la Dieta, che, durante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è promossa dalla World Health Organization (WHO) delle Nazioni Unite. Nel 1980, poiché da diversi anni non si t e intitolato a Benjamin Franklin) sul quale, insieme a sei collaboratori, s'imbarca nel mese di agosto lasciandosi trascinare per circa ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] le previsioni di vita breve (doveva campare "apena mesi sei"), a mano a mano dura, augurargli la morte, a papa Alessandro VI, ibid., pp. 169-262 passim.
I. Rogger, Le nazioni al concilio di Trento durante la sua epoca imperiale, Roma 1952, s.v.
G ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sulla placca vi sono piccoli perni ai quali sono attaccate sei lunghe e sottili fibre caudali.
In definitiva quindi un virus allora, si è verificata, per lo meno nelle nazioni economicamente più avanzate, una considerevole diminuzione della loro ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] appartenenti al gruppo di fisica sanitaria era varia: sei fisici, un ingegnere chimico, un matematico. internazionale. Nel 1956 la ICRP e la ICRU su richiesta delle Nazioni Unite (e non del Congresso internazionale di radiologia) si occuparono per ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] sostanze essenziali per le piante comprende ora sedici elementi, sei come macronutritivi e gli altri come micronutritivi (v. tab di botanica in numerosi paesi. Con la collaborazione delle Nazioni Unite sono state create a Smirne, in Turchia, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di 18 mesi dal luglio 1957 al dicembre 1958 in cui 66 nazioni sviluppano piani coordinati di osservazione e di ricerca in tutti i terrestre di quota, e una esterna, centrata su circa sei raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intappolate, a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...