Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] chiamate castella. Insomma si stimava che intorno alla città a sei miglia aveva tanti ricchi e nobili abituri che due Firenze non simbolo della prosperità fiorentina, la moneta accettata in ogni nazione; ma per D. è soprattutto - ma talora, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] notare che esso non è iscritto nel Patto della Società delle Nazioni. E la sua consacrazione in un certo numero di trattati sessione dell'Assemblea generale in cui si designò il Comitato dei sei con l'incarico di preparare tali principi e quella del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] . 3). Con lo sforzo congiunto di molte nazioni è stata raccolta un'importante massa di notizie relative copriva una superficie di 200 km di diametro fu mantenuta in funzione per sei mesi, durante i quali un vortice ellittico con moto orario (con assi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , nonché a Israele.
La nascita dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) a San Francisco nel giugno del 1945 pieno di cibo per nutrire i piccoli. All'età di sei settimane i piccoli pinguini imperiali lasciano la tasca incubatrice dei genitori ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] [...]. Questa educazione dà all’arte il buon individuo, dà alla nazione il buon cittadino e dà al sovrano il suddito vero e «Tu per verità, a parlarti da sincero ed affettuoso padre, non sei nato per essere grande. Non te lo accorda né la tua nascita ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] si riunisse a scadenze fisse, diventando così un contropotere stabile del papa. L'11 novembre 1417 i cardinali e sei delegati per "nazione" elessero papa il cardinale romano Oddo Colonna. Fu appunto Martino V (1417-1431) a convocare, poche settimane ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] elencato 163 definizioni di cultura, raggruppate poi in sei categorie (descrittiva, storica, normativa, psicologica, genetica . it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano: ISEDI, 1973).
Throsby, D., The production and ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] prima volta da Isaia figlio di Amos e da Michea di Moresheth: ‟Nazione contro nazione più non leverà la spada, né più s'imparerà a far guerra" dopo la fine della guerra e dopo lo sterminio di sei milioni di Ebrei europei da parte dei nazisti. In quell ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] i voti raccolti sono circa gli stessi delle politiche di sei mesi prima, ma in termini percentuali rappresentano solo il 41 tanti iddii nazionalisti, imperialisti, guerraioli, quante sono le nazioni(53)!
Donne proletarie, umili donne delle fabbriche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Falloppia, il 18 aprile «ora voglio che il mondo abbia per risposta sei libri dell’istoria di Bologna et otto di quella d’Italia» (cit vedono nelle botteghe dei librai; ora che il governare una nazione non è più un’arte magica, ma sibbene una scienza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...