L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] minimo previsto dagli statuti dell'Arte, anch'esso salito da tre a sei anni (53). Solo a questo punto, spesso ben avanti con l misure restrittive che vennero adottate con la "ricondotta" della nazione ebraica del 1777, volte a impedire agli Ebrei l ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Terzo Mondo: a) la violenza; b) l'opinione pubblica internazionale e le Nazioni Unite; c) il non allineamento; d) raggruppamenti fra Stati. 5. I il numero dei propri membri da 60 a 76. Solo sei dei nuovi ammessi erano paesi del Terzo Mondo, ma la ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] due milioni di ducati, il primo posto tra le nazioni europee, mentre la cifra d'affari dei Francesi e 248.
Per la quale cf. supra, n. 8.
13. Il gettito del dazio "delle sei percento" (dazio d'entrata) salì da 65.000 ducati nel 1584 a 118.000 nel 1602 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] magici" che si dice abbiano gli Africani e le nazioni orientali. Mi disse che mi avrebbe potuto aiutare, che
Egli ama un'altra donna, sì, io amo te
Ma tu ami lui e gli sei attaccata come la colla
Ma quando le cose vanno male, ooh, vanno male con te
...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] partiva la "muda" diretta in Romània e nel mar Nero, in convogli di sei-otto galere. Dopo uno scalo in Istria, a Pola o a Parenzo per dalle famiglie. Onde evitare ogni concorrenza nociva alla nazione, all'inizio del secolo XIV i lignaggi dell' ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e 70 cavalli, ma soltanto la Germania e la Svezia si presentarono con squadre al completo e omogenee; sei cavalieri per nazione si iscrissero per disputare la prova di salto ostacoli individuale. A questa presero parte 31 concorrenti; gli ostacoli ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] trafficheranno nei porti sotto il vessillo di altre nazioni, così da assicurarsi protezione dai pirati e rispetto 1995, p. 310 (pp. 283-330).
149. Cf. l'andamento tra Sei e Settecento di alcuni canoni fondiari dei Pisani dal Banco in G. Gullino, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] questa, nel corso del XVI sec. apparvero almeno altre sei edizioni parziali delle opere di Archimede, tra cui anche l Cortes (m. 1582) ‒ che servirono da modello alle altre nazioni marinare europee. Dopo gli Spagnoli, furono gli Olandesi e gli Inglesi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] di Soli (315 ca.-m. dopo il 240); eppure, dei circa sei documenti sulla scienza del cielo del III sec. giunti in nostro possesso, naturale, che possono essere benefiche o dannose non soltanto per le nazioni e ai luoghi, ma anche per i re e ai semplici ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ‛facilitazione neuromuscolare propriocettiva' che si basa su sei principî fondamentali: 1) la ripetizione delle attività ridotto sensibilmente la mortalità per malattie cardiovascolari in numerose nazioni (v. chirurgia: Cardiochirurgia, vol. VIII; v ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...