Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lì.
Il 16 maggio 1959 Anquetil, 25 anni, si presenta al Giro forte della sua vittoria al Tour e di sei successi consecutivi nel Gran Premio delle Nazioni. Ha una scorta d'eccezione, Janine: prima di lei le donne erano bandite dalle corse, con la sola ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] 'evoluzione comporti quattro mitosi e che si possano individuare sei stadi maturativi (proeritroblasto, eritroblasti basofili I e II non solo tra paesi a razze diverse, ma anche tra nazioni con popolazioni razzialmente identiche (v. tab. VII); se tali ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] : ciò - gli rimprovera - non ha fatto nessuno dei poeti nella cui schiera sei sesto (v. 17: cfr. Inf. IV, v. 102).. Scriva ora, , di una delle forze più nobilmente operanti nello spirito della nazione. Ma all'Italia e al mondo egli diede, con la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] La storia dei razzi comincia nell'XI secolo, in Cina, nazione che ha, anche recentemente, rivendicato questa paternità. Un antico considerazione. Lo Shuttle è progettato per un equipaggio di sei o sette membri (anche se i voli realizzati finora ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 125 lire, l'importatore riacquistò allo stesso prezzo la merce. Sei mesi più tardi, quando a causa della guerra la carestia faceva per un valore di 150.000 dinari. Le altre nazioni occidentali partecipavano in misura minore ai trasporti: Marsiglia ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] si legge fra l'altro: «Tu solo fra' viventi scrittori sei reputato pari a lui nella poetica eccellenza, ne' liberi sensi l'Italia come Colombo l'America ed iniziata l'idea d'Italia nazione. Io metto innanzi questo merito a quello dei suoi versi e ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] esplodere, fra bombe a fissione e bombe termonucleari, almeno sei o settecento cariche nucleari di prova. Nella maggioranza dei armi prodotte dopo l'inizio delle ostilità. Pertanto una nazione che preveda la possibilità di dover far ricorso alle armi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] da ostacoli deve fiancheggiare ciascuno dei due lati del percorso. Le sei corsie, la cui larghezza può variare da un minimo di 12, , ma bastò per ottenere il terzo posto nella classifica per nazioni dietro alla Germania (4 ori, 4 argenti, 7 bronzi) ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] frequenza. Se il numero dei programmi distribuiti è limitato (sei o meno), all'utente arrivano tanti cavi o coppie quanti Nella stessa Europa si riscontrano grandi differenze: in alcune nazioni la televisione via cavo ha già da anni notevoli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] oltre gli interessi di un territorio, di una regione o di una nazione: è quello di ‛Terra' (Earth) nel senso di una grande risorsa 8,90 g cm-3, la sua conducibilità elettrica è circa sei volte inferiore a quella del rame, è ferromagnetico (30% circa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...