Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] degli abitanti del paese ha meno di 24 anni.
Più di sei milioni di persone sono straniere e provengono dalla regione araba, ma anche il 75% delle entrate statali, il 48% del pil della nazione e il 90% delle sue esportazioni. Di qui l’importanza ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] 852 milioni, cioè circa un abitante della Terra su sei aveva a disposizione meno di 1.800 kcal giornaliere. in rappresentanza di tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, hanno firmato la Dichiarazionebdel millennio, un patto tra ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] parte del gruppo Stato Islamico (Is). Dal 2005, sono sei i gruppi islamisti messi fuori legge dalla polizia con l’ sono adoperati per raggiungere gli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite nel 2000.
Economia ed energia
L’economia del ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] . Scaduto invano il termine stabilito da una risoluzione delle Nazioni Unite (Un) che invocava il ritiro delle truppe, prima del suo termine: dal 2006 vi sono state ben sei elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. Dopo l’esperienza ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione dal Sudan e per l’indipendenza. Il referendum ha rappresentato [...] il sì all’indipendenza si è imposto con il 98% dei voti espressi). Sei mesi dopo, il 9 luglio 2011, il 54° stato africano ha visto firmato un accordo di pace ad Addis Abeba, e le Nazioni Unite hanno aumentato il numero di effettivi presenti in Sud ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ripensamento ha portato negli Stati Uniti alla cancellazione di tutte e sei le unità di questo tipo, di potenza unitaria compresa fra 770 giudicare dai dati seguenti, tratti dalle statistiche delle Nazioni Unite per il 1971:
Il totale di questo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] veicoli da trasporto militari, fra i quali numerosissimi i 6 × 6 (sei ruote, tre assi motori) da 2,5 t e la famosa Jeep. - Liberia e Panama - che appartengono appunto alla categoria delle nazioni in via di sviluppo. Il fatto che una nave batta una ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dello sviluppo', così come chi scrive li ha definiti, sono sei: a) la società tradizionale; b) le condizioni preliminari del statali a un mondo in cui, per esempio, le nazioni dell'America Latina e delle regioni asiatiche in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] di costruire motori efficienti, il cavallo è rimasto per sei o settemila anni senza veri concorrenti. Ma non tutte almeno scarsamente modificate. Anche fisicamente, mentre in certe nazioni i diversi gruppi etnici mostrano mescolanze sempre più grandi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] L'IHD (1965-1974) è un vasto programma in cui le nazioni del mondo cooperano al fine di studiare le acque della Terra, In molti tra i paesi più progrediti, si possono distinguere sei problemi connessi con l'acqua: il rifornimento, la variabilità, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...