Le B. (km2 53, dei quali 39 spettano alla Gran Bermuda) hanno acquistato negli ultimi anni una grande importanza sotto un duplice punto di vista: come basi navali e come stazioni climatiche invernali. [...] di profumi.
Alle comunicazioni con l'America e l'Europa serve oggi l'aviazione: otto compagnie di sei diverse nazioni esercitano linee che fanno scalo a Bermuda. Servizî celerissimi con New York e Miami; collegamenti con Londra, Montreal ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] , che si era ormai del tutto alienate le simpatie della nazione, l’anno dopo (1840) ritenne opportuno rinunciare al trono. seggi e così il D66, il VVD mantenne i suoi sei seggi, mentre le opposizioni registrarono aumenti significativi (Groen Links ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] ’aprile 1993 la Macedonia fu costretta ad accedere alle Nazioni Unite con il nome di Fyrom (acronimo di Former del luglio 2014, con cui sono state condannate all’ergastolo sei persone, macedoni di etnia albanese, responsabili dell’uccisione di cinque ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] dei paesi meno sviluppati al mondo secondo la classifica stilata dalle Nazioni Unite. La povertà è diffusa, tanto che nel 2005 il . Il trattato di pace del novembre 2006 prevedeva entro sei mesi l’inserimento di circa 19.000 ex guerriglieri maoisti ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] a favore di tre risoluzioni del consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, approvate nel 2012, nel 2013 e nel marzo 2014 e dei diritti umani.
Anche le rimesse dall’estero (quasi sei miliardi di dollari), provenienti da circa un milione e mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] l’ultima enclave serba, la Slavonia, sotto il controllo delle Nazioni Unite dal 1996. I rapporti con la Serbia e con la ai fondi dell’Eu la Croazia ha potuto potenziare anche i sei maggiori porti e il sistema ferroviario, arrivando a far crescere il ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il quinto stato più piccolo [...] attivo nelle principali organizzazioni multilaterali ed è membro delle Nazioni Unite, dell’Imf e del Consiglio d’Europa. universale diretto ogni cinque anni. Il Consiglio nomina ogni sei mesi i due capitani reggenti che compongono la reggenza, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Parigi, Madrid, Francoforte, Milano e Tokyo). Solo le sei correlazioni relative a Tokyo non mostravano un incremento tra il agricoltura e viveva in condizioni di miseria in una ricca nazione industriale. La Corea del Sud e le altre cosiddette economie ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] Zurigo proclamò la necessità di una stretta cooperazione fra tutte le nazioni europee, fossero esse state alleate o nemiche, per costruire una economica globale. Fra il 1955 e il 1958 i sei governi elaborarono, ratificarono e infine misero in opera la ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] : «Il primo fine, cui tendo, è di essere di qui a sei anni capo della Ferma, consigliere di Stato con un buon soldo» (Carteggio «che vi sia un Governo, una Constituzione, e la nazione radunata sempre», tramite i deputati «scelti ne’ distretti a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...