Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] 1992, nell'atollo di Mururoa (Polinesia Francese); le sei esplosioni suscitarono le proteste di diversi Paesi del Pacifico venisse autorizzata in tal senso dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Sulla posizione di C., che fece da ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, [...] dello stato e i rappresentanti diplomatici e consolari delle varie nazioni; e per essa passa circa l'80% delle importazioni storico-artistico; un importante giardino botanico. Vi si stampano sei quotidiani e alcune riviste, e vi hanno sede il Banco ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per il nuovo un ulteriore arretramento dei laburisti consentì al PAM di conquistare sei degli otto seggi spettanti a Saint Kitts, mentre il ...
Leggi Tutto
Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] brother, where art thou? (2000; Fratello, dove sei?), cucendogli addosso il personaggio di un galeotto caratterizzato da Peace summit award e nel 2008 nominato Messaggero di pace delle Nazioni Unite. Nel corso dei 72° Golden Globes del 2015, ...
Leggi Tutto
TROMP, Maarten
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] da L'Aia l'ordine di "non curarsi dell'atteggiamento di altre nazioni", il Tr., violando la neutralità inglese, assalì il nemico (21 delle squadre olandesi. Richiamato ad assumere il comando meno di sei mesi dopo, il Tr. con 80 unità da guerra che ...
Leggi Tutto
GIACOBBE (ebraico Ya‛ăqobh; gr. 'Ιακώβ; Vulgata Jacob)
Giuseppe Ricciotti
È il figlio di Isacco (v.) e di Rebecca, chiamato successivamente anche Israele, ed eponimo per questo appellativo della nazione [...] "contende-Dio") perché hai conteso con Dio e con gli uomini e sei prevalso" (Gen., XXXII, 27-28). È da notare che nomi personali Yisra'el.
I due gemelli furono i capostipiti di due nazioni in lotta fra loro, com'era stato preannunziato alla madre ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438)
Negli ultimi anni crociere oceanografiche attorno al mondo hanno portato a ulteriori conoscenze sugli Oceani (v. in proposito, in questa App., atlantico, [...] 23 giugno 1950, che ha consentito l'esame sistematico, mediante sei navi, dell'intera regione della Corrente del Golfo tra il capo Geofisico Internazionale 1957-58 circa 60 navi di 40 Nazioni hanno compiuto ricerche su tutti gli oceani, coordinate da ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] ufficiale delle Nazioni Unite, la popolazione del microstato arcipelagico aveva raggiunto i 98.000 abitanti; il tasso di del popolo perse uno dei suoi rappresentanti, passando da sei a cinque seggi. In politica estera una svolta significativa ...
Leggi Tutto
MERSENNE, Marin
Ettore BORTOLOTTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Teologo e scienziato francese, nato a Oizé (Sarthe) l'8 settembre 1588, morto a Parigi il 10 settembre 1648. Al collegio di La Flèche [...] fra gli scienziati delle varie scuole e delle diverse nazioni, comunicando e diffondendo le scoperte, proponendo questioni, del Galilei, prima di ogni altro dei pensatori che tra il Sei e il Settecento la ripresero. Fra le più importanti opere ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] vengono allevati lama, vigogne e alpaca. È diviso in sei provincie (Huanta, La Mar, Ayacucho, Cangallo, Lucanas del Callao. In memoria di questo combattimento (chiamato "delle nazioni americane" poiché vi concorsero con le loro forze l'Argentina, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...