Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] in Africa, 1997, pp. 159-81.
Storia
di Silvia Moretti
Ad oltre sei anni dal massacro costato la vita, nel 1994, a centinaia di migliaia nel novembre del 1994 il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per i crimini del Ruanda con sede ad ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] sono in tutto 5200 (11 per kmq.), distribuiti in sei parrocchie. Andorra è una repubblica neutrale e autonoma. Capitale feudo. La sovranità è condivisa dal vescovo di Urgel e dalla nazione francese. In forza del famoso pariatge, di cui si è parlato ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] e delle loro vie di comunicazione" e di governare una nazione occupata e "presumibilmente ostile" (il benessere della popolazione locale
La costituzione dell'AMG fu prevista divisa in sei sezioni: legale, finanziaria, rifornimenti civili, salute ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] Sulla base delle convenzioni internazionali, come la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), la ZEE unico soggetto di coordinamento ufficiale: si varia da nove a sei, giacché molti escludono il Kazakistan (per la lingua), ma ...
Leggi Tutto
ZOLA, Émile
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 2 aprile 1840, ivi morto il 29 settembre 1902. Il padre, Francesco Z., ingegnere veneziano, aveva sposato una francese, Émilie Aubert; la famiglia si stabilì [...] ebbe più di trecento repliche), trovò larga risonanza nelle altre nazioni; tutta l'opera dello Z. venne tradotta in italiano, e via via intorno all'opera del romanziere. Nel 1908, a sei anni di distanza dalla morte dello Z., la Repubblica francese ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] delegazione italiana, l'Assemblea della XII Conferenza della Società delle Nazioni si pronunziò nel settembre 1931 in favore di una tregua degli e relativa per alcune altre, per la durata di sei anni.
Le mutue concessioni fatte dall'Italia e dalla ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] appresso) il presidente della Repubblica, che dura in carica sei anni, rappresenta lo stato internazionalmente, negozia e ratifica i ).
Bibl.: v. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario; A. Pullerits, Estland, Volk, ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] seconda città della provincia; il comune, di 50,47 kmq., comprese sei frazioni, conta 20.568 ab. Le campagne sono coltivate a cereali ( dei Caduti, fusa col bronzo di cannoni di varie nazioni (1925), è custodita la più vasta raccolta esistente in ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] prese la via dell'esilio. Questo durò per il giovane principe sei anni, che furono messi a buon profitto per la sua buoni risultati per la pacificazione interna e il risorgimento economico della nazione.
Il primo anno del regno di A. vide la fine ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] ampî resoconti della stampa inglese e tedesca del tempo, sulle sei grandi sinfonie del periodo 1813-1824, e i resti catches ecc., oltre una Selection di melodie delle varie nazioni europee. Trascrisse infine opere sinfoniche e strumentali di Haydn, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...