RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...]
Industrializzazione e reindustrializzazione hanno consentito alle nazioni di progredire lungo una traiettoria che budget di 1,1 miliardi di euro. Inoltre sono stati lanciati sei nuovi PPPs (il programma dei nove PPPs nella sua interezza dispone ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] a esportare greggio per due miliardi di dollari ogni sei mesi, in cambio di prodotti alimentari e medicinali. 16 dicembre - senza l'avallo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite - il presidente Clinton, con il solo appoggio della Gran ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] 1974; del resto le ampie autonomie godute dalle sei Repubbliche e dalle due regioni autonome erano compensate dal tramontata e convenisse tutelare l'estensione del proprio Stato-nazione.
Nell'estate 1991 s'iniziò a combattere in Slovenia ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] per le esposizioni adottata nel 1928 e sottoscritta da 28 nazioni.
Tale convenzione, nata dal desiderio di limitare il numero , la convenzione dà norme circa la durata (non superiore a sei mesi; in casi eccezionali dodici), la frequenza, i termini di ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] quello degli Stati Uniti nello stesso periodo. Però nei sei anni indicati gli Stati Uniti investivano in ricerca e sviluppo reddito nazionale lordo, mentre la cifra corrispondente per le otto nazioni europee era solo dell'1,48%. In termini assoluti, ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] zar ne ottiene l'estradizione e lo caccia in fortezza. Sei anni dopo, per l'intervento di alte protezioni, è sua soluzione, il problema della libertà non conosce per lui confini di nazioni. Sui primi del 1864, il paese che più si dimostra pronto ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] ciascuno potrà servire di riserva, in caso di avaria, di uno degli altri due. I battelli-porta sono muniti di sei aperture con saracinesche nella parte superiore, per il riempimento del bacino. Per impedire che, durante questa operazione, le masse d ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] permanenti del Consiglio di sicurezza (CdS) dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite): Cina, Federazione Russa e Stati Uniti d’America.
L attività della CPI; in caso contrario, questa resta sospesa per sei mesi, decorsi i quali, se il CdS non si è ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] svolto e sintetizzato in uno spettacolo della durata di sei minuti che si svolgeva nell'interno della "perisfera dei biglietti venduti ammontava a 45.008.385. Vi parteciparono 62 nazioni. Oggi l'area della World's Fair è adibita a parco pubblico ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] Elia di San Pietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M. Sei Busi si spinge verso l'Isonzo, sulla via di Ronchi. È suddiviso in italiani morti durante la guerra mondiale in quella nazione.
Sono state inoltre degnamente sistemate - con l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...