GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] cavaliere della Vergine e in soldato di Cristo, insieme con sei giovani compagni di studî (Pietro Fabro, unico sacerdote, possibili irregolarità, un consiglio di assistenti di diverse nazioni. Gli assistenti sono eletti dalla congregazione generale, ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] un abate generale, residente in Roma e coadiuvato da sei assistenti o definitori generali. Consta di cinque congregazioni 31 monasteri e 1136 religiosi. È divisa in cinque provincie o nazioni, a ciascuna delle quali presiede un abate visitatore e, in ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] a dodici anni il trovatello entrò nel collegio mazáriniano delle Quattro Nazioni. Il padre però s'interessò di lui finché visse, il d'A. ha dato, sebbene in forma complicata, le sei equazioni cardinali di equilibrio di un sistema rigido.
Egli è stato ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] patriottico, sorti in genere nei periodi storici in cui le nazioni presero coscienza di sé medesime (i primi veri inni Oid mortales el grito sagrado libertad" (1813); Austria: "Sei gesegnet ohne Ende, Heimaterde wunderhold" (dal 1930, musica di ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] a giugno, quando la L. accettò di sospendere per sei mesi la dichiarazione d'indipendenza. Nel gennaio 1991, di -Vilnius 1991; P. U. Dini, L'anello baltico. Profilo delle nazioni baltiche: Lituania, Lettonia, Estonia, Genova 1991; M. Ignatieff, In the ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] largamente delle spettacolose meraviglie care al gusto barocco del Sei e del Settecento, anche i dilettanti accademici non nel repertorio dei collegi, nei quali sull'esempio di altre nazioni s'introduce, al principio del sec. XVI, la tragedia ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] un anello in forma di foglia, alla quale sono appesi sei anelli, che risuonano per avvisare i piccoli animali che il qualità e specie secondo i tempi e i popoli. Presso alcune nazioni il bastone di comando era in forma di canna, con pomo in ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] un carro di materiale sanitario e sei vetture a 4 ruote, trainate da cavalli, pel trasporto dei feriti. Egli ne assegnò una a ciascuna divisione. Ben presto le altre nazioni imitarono l'ambulanza francese. L'esercito piemontese, oltre alle ambulanze ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] si potrebbero fare relativamente ad altre regioni e nazioni.
Complesse sono quindi le cause dell'analfabetismo in limite di età, dopo il quale si ritiene analfabeta una persona, è di sei anni in Italia e in molti altri stati, mentre è di 5 anni in ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] i ruoli di battitore e di ribattitore. Chi vince sei giuochi si attribuisce la "partita" (terza unità di "Coppa Davis", alla quale prendono parte ogni anno 30 e più nazioni di tutti i continenti, così che essa ha acquistato il valore ufficioso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...