Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] di lunghezza e 16 di larghezza, è capace di contenere sei milioni di volumi. Per la trasmissione delle richieste e per bibliografia (Roma-Firenze-Venezia 1929), nel quale 22 nazioni erano rappresentate da associazioni nazionali di bibliotecari. Essa ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] di lavoro che assumono stranieri irregolari; ha previsto il carcere da sei mesi a tre anni e la confisca dell’appartamento per chi persone) a spingere un individuo o una famiglia a spostarsi dalla nazione in cui vive in un’altra che abbia, o ci si ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] impegnarono al divieto dal 1° gennaio 1912: seguirono poi le altre nazioni, cui era assegnato un termine da 3 a 5 anni per Nel 1903 si poté raggiungere una prima fusione delle sei maggiori fabbriche nella Jönköping och Vulcans Tändsticksfabriks A. B ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] è soldato in quanto libero. Il popolo è diviso in sei classi e la sesta classe, quella dei proletarî, è esclusa armate, alcuna sostanziale modificazione, se si fa eccezione delle nazioni vinte (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria), le quali ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] seguirono l'adesione alle Dichiarazioni dell'Atlantico e delle Nazioni Unite e misure contro i sudditi nemici. Si fece L. Rodriguez di quelle operanti sul golfo del Messico; sei ex-presidenti attorniarono il Cárdenas il 16 settembre, festa nazionale ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] unico fattore per la classifica: in pista (G. P. delle Nazioni a Monza); in circuito su strade chiuse al traffico (Tourist Trophy tutto il percorso una velocità prestabilita (es., Sei Giorni Internazionale).
Altre manifestazioni motociclistiche, che ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] in capite et curia Romana e che l'elezione fosse fatta, per quella volta, dai ventitré cardinali e da sei deputati per ciascuna delle cinque nazioni, a maggioranza dei due terzi, sia di quelli, sia di questi. Il conclave, raccoltosi l'8 novembre nel ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] vittoria il riconoscimento di città libera che fu governata da sei politarchi. Durante i primi tre secoli dell'impero fu metropoli . In Salonicco erano rappresentate tutte le razze e le nazioni della Balcania: oltre ai Turchi dominatori, e gli Ebrei ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] paesi, spesso con l'appoggio internazionale da parte degli organismi delle Nazioni Unite (quali FAO, OMS, UNICEF, UNESCO), ha dimostrato la A.
d) Stimolo all'allattamento materno almeno fino ai sei mesi di vita del bambino, e alla preparazione di ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] la regione che ti mostrerò. Io ti farò divenire una grande nazione e ti benedirò: ingrandirò il tuo nome e sarai una celeste d'accettare il sacrificio eucaristico "... come ti sei degnato d'accettare.... il sacrificio del nostro patriarca Abramo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...