. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] fisionomia, come prova la storia particolare dei collegi presso le nazioni moderne.
Il collegio in Italia. - Si può dire Seicento lo Scozzese (1600), l'Irlandese (1628), dati tutti e sei a dirigere ai gesuiti. Nello stesso periodo di tempo (1627) si ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] dei ministri degli Esteri e della Salute) ai rapporti con il Fondo delle Nazioni Unite (UNFDAC) e con gli organismi della CEE (art. 9 d. il legislatore a ridurre i minimi edittali (da otto a sei anni di reclusione per la pena detentiva) e a introdurre ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] e poco amante degli studî. Furono - dice G. - sei anni d'internamento e di segregazione, lontano da ogni studio serio è che uno di quegli dei inferiori, da cui dipendono le singole nazioni. E quando un terremoto fa abbandonare i lavori, G. si consola ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] ogni fabbricazione composta di centomila monete se ne prelevano sei, ognuna delle quali viene analizzata da un secondo conserva sempre lucido e pulito. L'Italia, fra le prime nazioni ad adottarlo, lo ha dopo la guerra mondiale largamente usato nella ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] gli studî prescritti per le scuole d'ingegneria; presso altre nazioni il dottorato (d'ingegneria o rerum technicarum) si acquista del sec. II a. C., lo ricordano con altri sei celebri meccanici, tutti direttamente legati all'arte militare. Essi sono ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] , l'aiuto immediato in mancanza d'una decisione della Società delle nazioni e in caso di aggressione non provocata. Il 10 giugno Beneš 27 marzo 1931, la legge sull'avvocatura che esige sei anni di pratica dai candidati. La giurisdizione dei tribunali ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] tenuta dal 4 dicembre 1922 al 7 febbraio 1923, sotto la presidenza del segretario di stato Hugues; però nessuna delle cinque nazioni ratificò nella loro totalità i 14 articoli del trattato e le convenzioni prese.
Bibl.: E. G. Squier, Notes on Central ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] la prima volta - nell'opera 5 di Giuseppe Torelli: Sei sinfonie a tre e sei concerti a quattro, Bologna 1692. La prima è in stile sviluppo e che vi concorrono i più grandi artisti d'ogni nazione.
In Francia, i pubblici concerti datano dal sec. XVIII ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] piaga sociale, comune con varia intensità a tutte le nazioni civili, e contro la quale finora si sono dimostrate la volontà della donna. La pena è della reclusione da trenta mesi a sei anni, e da sette a dodici anni, se avvenga l'aborto. Nel caso ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] è ancora in discussione ma ne sono riconosciuti universalmente sei: tundra (prateria artica umida), taiga (foreste di "Uomo e Biosfera" dell'UNESCO; Programma ambientale delle Nazioni Unite, UNEP; programmi della Comunità Economica Europea, CEE; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...