TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] e raggiunge il massimo dopo mezz'ora, ma dura in media dalle sei alle dieci ore. La dose usata è compresa tra i 50 e i dall'orientamento rigidamente proibizionista espresso dalla Convenzione delle Nazioni Unite adottata a Vienna il 20 dicembre 1988 ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] con gli altri stati e il fine di pace e giustizia fra le nazioni. La natura tributaria di queste norme, comunque, è messa in dubbio vita. La denuncia viene effettuata dagli eredi o legatari entro i sei mesi dal decesso. L'imposta si applica in base a ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] meglio esposte o più elevate, ne raccolgono anche cinque, o sei metri all'incirca.
Flora e vegetazione. - I principali caratteri quei luoghi cominciarono a far meglio conoscere alle nazioni europee le possibilità di sfruttamento di quelle terre. ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] cartello di sfida, fu rinchiuso nella Bastiglia dove languì sei mesi.
Irritato contro un paese dove il privilegio poneva l'unica religione antica quanto il mondo, poiché tutte le nazioni s'accordano su questo punto, che esse hanno anticamente ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] Hong Kong. Da qui in pochi giorni ha raggiunto altri sei Paesi in tre diversi continenti, innescando in alcuni casi firmata la Convenzione sulle armi biologiche e le tossine, e le nazioni impegnate in questo campo, come il Regno Unito e gli Stati ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] allora in atto, per definire "la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico". Termine ad ampio spettro semantico la parola Jude, obbligo esteso nel 1941 agli ebrei maggiori di sei anni in tutti i Paesi occupati. Solo in Italia la stella gialla ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] suoi diversi generi ed epoche; infatti ogni nazione predilige le espressioni artistiche che sono legate alla Settecento nel collezionismo e nel mercato del xx secolo, in Pittura italiana del Sei e Settecento, a cura di G. Romano, Milano 1990, pp. 54- ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] da un consiglio comunale di 39 membri eletti ogni sei anni. Siede in Bruxelles il governatore generale della del patriziato e le corporazioni, che presto si raggrupparono in "nazioni"; tale organizzazione durò, nelle sue grandi linee, sino alla fine ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] la generica denominazione di affusto.
Nella sua evoluzione sei volte secolare l'affusto segue da presso le trasformazioni d'artiglieria francese, e che fu poi imitato da quasi tutte le nazioni. Le figg. 14 e 15 sono due esempî di affusti del ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 1920, i cui risultati vennero fatti propri dalla Società delle Nazioni, che nel 1921 assegnò alla Francia i mandati sugli attuali tra eserciti (la crisi di Suez del 1956, la guerra dei Sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973). Dal canto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...