Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] secondo quarto del Cinquecento in poi possiamo seguire e distinguere sei scuole di cembalisti: l'italiana, l'iberica, l'inglese che per l'elaborazione: probabilmente già patrimonio di altre nazioni e già ridotta a dottrina in Spagna (diferencias, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] sottoscritto dai tre stati il 22 dicembre nel palazzo delle Nazioni Unite a New York, consentiva infine di avviare nel gennaio di Guanabacoa. In quegli stessi primi anni Sessanta le sei province cubane sono state dotate di scuole di musica ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] moggi di frumento, forniti dai granai dello stato al prezzo di sei assi e un terzo, prezzo inferiore di più della metà noto, l'attività annonaria dello stato in quasi tutte le nazioni civili, sia belligeranti sia neutrali, fu intensissima. In Italia ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] Guerra mondiale ha dato anzi la spinta, in alcune nazioni, alla completa revisione e al riordinamento dei varî settori della prevista dalla tabella, ha diritto ad una rendita temporanea (da sei mesi ad un anno) variante da un quarto alla metà della ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] 'impero: sono i Mushki, i Misi, i Frigi e altre nazioni di minor conto che succedono con stati più o meno grandi agli un sostituto che lavori per lui, nonché dargli l'indennità di sei sicli e pagare il salario del medico. Chi fa abortire una donna ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 1844 (1° maggio-30 giugno) e del 1849, che durò sei mesi e raccolse 4532 espositori. In Germania le esposizioni più importanti si naturale che sorgesse l'idea di non restringerle a una sola nazione, e di farne dei mezzi per l'estensione dei traffici e ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] ristretti. Circa il ripudio unilaterale, l'imperatore fissa sei cause per il marito (se la moglie fosse stata odierna sul divorzio. - Il divorzio che vige in quasi tutte le nazioni europee - meno il Portogallo e l'Italia - si ottiene in via ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] successiva discendenza che dalle prime genti disperse traggono le nazioni e i regni poi formati" (Catalogo d. Il terzo gruppo comprende le lingue dell'Asia orientale e meridionale (sei famiglie): 1. lingue paleo-asiatiche, 2. lingue dravidiche, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] di buoni porti. Il Peloponneso è amministrativamente diviso in sei νομοί o provincie, la cui popolazione, nei due ultimi che si fece ancor più grave dopo la cosiddetta battaglia delle nazioni (1389). Dal 1392 al 1460 è una serie continua d'incursioni ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Medebach risultava, nel 1782, composta di un impresario, di sei attori, cinque attrici, le quattro maschere della Commedia dell'arte comico non era certo inferiore ad altri di altre nazioni straniere. Si lasciavano sedurre dall'arte uomini della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...