È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel 1799 dagli Austro-Russo-Turchi e dagli insorti, dopo sei mesi di resistenza, capitolò in mano dei Tedeschi. Nel 1801 del mare, del terzenale e della dogana, e Patti con diverse nazioni, Ancona 1896; G. Luzzatto, I più antichi trattati di Venezia ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] contava oltre quattro milioni di tesserati; era anche la nazione più forte sotto l'aspetto agonistico, e la posizione è a Glyfada (Atene); il presidente è assistito da sei vicepresidenti (di cui quattro con competenza per continenti: Europa, ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] si possa mantenere la temperatura a circa 15°. Ogni sei o sette ore si rimuovono gli strati, diminuendone alla temperatura di 50° si aggiunge il malto per la saccarificazione; ogni nazione usa il malto che più le conviene, ma in generale i più ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] pagamenti all'estero, c'è un solo mezzo che permetta alla nazione di sostenere lo sforzo che la difesa nazionale le impone, ed rilascia un nuovo titolo con una rinnovata iscrizione, trascorsi sei mesi dalla pubblicazione di una diffida, per tre volte ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] allo sviluppo fisico, intellettuale e morale dell'infanzia dai tre ai sei anni circa. Essi sono una conquista dell'età moderna; e finalità di profilassi sociale che necessariamente richiama, se nelle nazioni civili è stato ovunque, dove più, dove meno ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] paraclorobenzoico, l'acido sorbico (già permesso in alcune nazioni), e alcuni antibiotici labili, con azione lievitostatica nella media 1948-52 essa era scesa al 74,3%. Nelle sei campagne dal 1954 al 1959 questa percentuale ha oscillato tra il 68 ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] in Francia è stato rapido come nelle altre nazioni. Ad eccezione delle automotrici Bugatti e Michelin, una tramoggia che assicura l'alimentazione per cinque ore. Il motore a sei cilindri sviluppa la potenza di 190 cav. a 1000 giri al minuto. ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] dotata di diaframma di fondazione di calcestruzzo. Sei elementi di calcestruzzo sono attraversati da altrettanti del volume di 596.000 m3 (1957). Infine è stata costruita nella stessa nazione una d. di pietrame (Miboro) dell'altezza di 130 m e del ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] volumetto Opera Nova (la prima edizione è introvabile). Nei sei libri che compongono l'opera, il Manciolini tratta con appresi in Italia. Ridolfo Capoferro da Cagli, "maestro della Nazione Alemanna in Siena", pubblicò nel 1600 in Bologna la prima ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] rappresentare presso alcune corti da vescovi, abati o magistrati, sei o sette in tutto, Francesco I aumentò notevolmente il numero Alleanza monarchica, compare a Parigi quella Società delle Nazioni che, secondo la concezione wilsoniana, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...