Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] riviste (ben oltre 14.000) che generano tra i cinque e i sei milioni di articoli per ogni anno è questione ardua, che deve essere valutata in via di sviluppo ovvero economicamente depressi. In queste nazioni l'atto clinico è ancora m. curativa per ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] pur senza giungere a soluzioni veramente nuove.
Il Sei e Settecento. - Dopo il ricorso moralistico della particolarmente dell'inglese, per certi rispetti più preparata delle altre nazioni ad accoglierla), così non vi fu propriamente, in Italia, ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] eseguire in lana colorata, della grandezza di sette metri per sei, con un'iscrizione che ne attesta la dedica al pontefice tappeti che spesso ne ripetevano le composizioni. Nessun'altra nazione può vantare in quei secoli una manifattura d'importanza ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] oltre al deposito di tutti i materiali e alle necessarie officine. I sei cantieri erano a due a due accoppiati , per modo d'avere permanenti e 380 temporanei a Taranto.
Non tutte le nazioni estere che posseggono una marina militare hanno anche proprî ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] le banderuole della cavalleria.
Oggi fra tutte le nazioni soltanto la Svizzera e la Danimarca hanrio conservato fascia ricamata, e terminato nel lato opposto all'asta di sostegno con sei code della medesima stoffa, nel quale campeggia in oro il leone ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] tempo più che sufficiente al trasporto di organi prelevati anche in nazioni diverse da quelle dove viene eseguito il trapianto.
Problemi di di un cuore artificiale devono regolare fondamentalmente sei parametri: frequenza cardiaca, gittata cardiaca, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] soppressione degli ospedali psichiatrici, in Italia come in altre nazioni, ha cercato di porre fine a sistemi di lo stesso. Va dato l'esempio dei bambini dislessici: tra i sei e gli otto anni i dislessici non sanno mettere insieme le lettere ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . Secondo altre fonti ("Bollettino mensile di statistica delle Nazioni Unite"), la popolazione supererebbe di poco i 13 milioni obbligatorio, sotto comminazione di gravi pene (fino a sei mesi di carcere) ai trasgressori, restava la libertà di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] già nell'anno 1600 la sola Londra contava non meno di sei teatri stabili. A cominciare dal 1586 (quando compaiono per Si può dire grosso modo che, almeno nella maggior parte delle nazioni europee, fra cui gli scambî furon più frequenti, nei primi ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] ordini privilegiati. Dal suo grandioso sviluppo del Sei-Settecento la borghesia fu tratta a invocare diritti dell'uomo, alla dichiarazione di fratellanza e di soccorso alle nazioni che vorranno ricuperare la libertà, all'ordine dato ai generali ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...