È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] naturali di un paese. Per il caso delle nazioni ricche in combustibili naturali, la via della scissione chimica ottenere un metro cubo di idrogeno occorrono in pratica da cinque a sei kwh., un metro cubo di azoto richiede un consumo di 2,67 ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] dai tre istituti e il resto si doveva formare entro sei mesi. Fu stabilito il limite di emissione e provveduto Gold standards" del 1914 e del 1931 nell'inchiesta della Lega delle Nazioni, in Riforma Sociale, gennaio-febbraio 1931; A. Lansburgh, art. ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] soprattutto sulla tipologia delle armi, specialmente le asce, distinse sei periodi per l'età del bronzo, inquadrandoli fra il 1900 anche in Atene si fondano istituti e scuole di varie nazioni. Precede a tal proposito la Francia con la École française ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] 11).
All'estero le carrozze si diffusero lentamente, specie in alcune nazioni. Ai primi anni del sec. XVI, a Parigi, esistevano solo l'elettore Giovanni Sigismondo nel 1594 ne aveva 36 a sei cavalli. In Inghilterra, fino al 1580, non apparve alcuna ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] legato il nome e la memoria alle parole degli uomini caritatevoli, alle nazioni straniere e alle età future.
I giudizî dati su di lui come piano definitivo della Instauratio Magna doveva comprendere sei parti: I. Partitiones Scientiarum (l' ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] numero delle macchie diminuisce fino a sparire, o quasi, dopo sei o sette anni, cioè al finire del ciclo quando sono arrivate il Sole ha avuti in Mesopotamia e presso le altre nazioni dell'Asia occidentale antica. Shamash era adorato anche nell'Elam ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] nel XIX e XX seeolo è molto grande, non c'è nazione che non ne abbia avuto parecchie, anzi molte, in numerose edizioni più recente è l'Everyman's Encyclopaedia, della quale i primi sei volumi di una nuova edizione sono stati pubblicati nel 1931.
Stati ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] natura, oltre le frontiere degli stati o i confini delle nazioni, ha in Italia la patria d'origine; nel genio pratico l'accettazione, non per il semplice visto) è obbligatoria entro sei mesi dalla data. L'ultima regola è fatta propria dal progetto ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] (627-650), dove sono scolpiti a rilievo i suoi sei cavalli di battaglia, tutti feriti, con cui si era , Tubinga 1924, p. 36 segg.
La protezione degli animali.
Le nazioni civili considerano come uno dei segni più notevoli di progresso morale tutte le ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] patriarcato, volle arrivare a un accordo. Una delle sei condizioni da lui proposte costringeva i cattolici a far celebrare con le sue prediche ad aumentare il numero dei cattolici della sua nazione. Di nuovo esiliato nell'isola di Rū'ād, sulla costa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...