Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] al mobilio inglese un carattere alquanto diverso da quello delle altre nazioni europee. Lo stile Queen Anna (1702-14), succeduto allo , Londra 1912; A. Midana, L'arte del legno in Piemonte nel Sei e Settecento, Torino s. a.; F. Luthner e R. SChmidt, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] teatro e la cappella. Il sistema della facciata è ordinato in sei piani fuori terra e risponde allo schema a testate angolari e
I più grandi concorsi internazionali, quello per il Palazzo delle nazioni a Ginevra e l'altro per i Sovieti nell'U. ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di oltre 21/2 milioni di lat; tasso 61/2% rimborso in sei anni. Nel 1929 è stato riservato il cabotaggio alla bandiera; nel stati. Fu ammessa il 22 settembre 1921 nella Società delle Nazioni.
Il territorio dello stato è diviso in quattro regioni ( ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] , per influenza peripatetica (anche Aristotele aveva scritto sei libri di Questioni omeriche), sui grammatici di Alessandria l'ideale umano di Herder o Schiller.
Tutte le maggiori nazioni partecipano in pieno al movimento; taluna, com'è naturale, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Pini a Sebenico, dell'avv. Smerchinich a Curzola: i sei deputati alla Dieta dalmata, che rappresentarono gl'Italiani sino allo arte italiana. Quando, al limitare dell'età moderna, le nazioni si distinsero con la parola e con le arti rappresentative ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cecoslovacca, polacca, e a tutte quelle delle nuove nazioni create dalla guerra.
Austria. - L'Impero austro-ungarico utile di tutti. Era un grande fabbricato in un terreno di sei ettari attraversato dall'Oise, e circondato da giardini, orti, frutteti ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] l'isola fu prima (seconda metà del '200) ripartita in sei parti, ognuna assegnata ai sestieri di Venezia. Ma dopo la quel tempo, nella quale l'Italia eccelleva su tutte le altre nazioni. La Serenissima ne suggellò superbamente le mura coi leoni di S. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] compiono un corso di studî triennale. Sono nominati: aspiranti, sei mesi prima della fine del corso; sottotenenti, dopo l questi stati nel Siam; e alla costituzione della Società delle nazioni il Siam fu chiamato a farne parte come "membro originario ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] e propria dei suoi nemici, non marciava più attraverso nazioni che ne festeggiavano l'arrivo, in odio ai dominatori col suo esercito attraverso la Perside: nel marzo del 324, dopo circa sei anni da che n'era partito, A. rientrava in Susa (Arriano, ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] seconda della popolazione dei comuni, i quali sono stati divisi in sei classi: nella prima, con aliquote più elevate, sono compresi i unione completa nel sec. XV col costituirsi delle prime grandi nazioni europee. E l'unione non era che uno dei mezzi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...