MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Principessa Alice e col concorso di studiosi di varie nazioni; e anche l'Eider del Museo oceanografico di Monaco m.
La vegetazione è costituita da un piccolo numero di Fanerogame, sei in tutto (Cymodocea nodosa, Posidonia oceanica, Zostera marina, Z. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] due specie di serpenti boa e una di Corallus, nonché sei specie di iguanidi.
Di Anfibî vi è scarsezza. Le nella vita. Questo intimo pasto nuziale è in uso anche presso altre nazioni e si può paragonare al pasto nuziale comune dei Cinesi, presso questi ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Torino 1864; H. Scherer, Storia del commercio di tutte le nazioni dai tempi antichi fino ai nostri giorni, ibidem; W. Roscher, tipo e per consegna da effettuarsi dopo quattro e anche sei mesi.
Nel mercato dei cereali la contrattazione a termine è ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] capire come la rappresentazione della propria arte come storia della nazione, ammesso che questo termine oggi abbia ancora un senso parlare poi del patrimonio storico degli abiti, soprattutto sei, sette e ottocenteschi, entrati nelle raccolte molte ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] d'arte figurata, come il piccolo carro di bronzo, con sei ruote e un cavallo, sopportante un disco, trovato nel 1902 , rinnovamento questo che si è esteso a poco a poco alle altre nazioni.
Bibl.: A. Didron, Manuel des oeuvres de bronze et d'orfèvrerie ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e composte di Ungheresi, Polacchi, Valacchi e cavalieri di diverse nazioni, sotto il comando del re d'Ungheria e di Polonia, Ladislao fu l'italiano De Giorgi) e di ufficiali delle sei grandi potenze d'Europa, il riordinamento dell'amministrazione e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] superiore a 250 ab./km2. Si possono identificare oggi (1979) sei megalopoli in atto: quella del Nord-Est degli Stati Uniti per l'istituzione (a Nairobi) di un Centro delle Nazioni Unite per gl'insediamenti umani (Habitat) incaricato di agire ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] sono in generale meno elevati di quelli delle altre serie, per quanto almeno sei o sette superino i 4800 m. (il Tupangatito raggiunge i 5640 m.). una valorizzazione integrale; spetta ormai alle giovani nazioni sudamericane il compito di aprirle a una ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] in quanto è correlata alle specifiche caratteristiche di ciascuna nazione.
A titolo esemplificativo si riporta un raffronto, relativo all quella vigente due secoli fa: almeno cinque gradi e sei ruoli di comando esistono all'interno di ogni unità. ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e per la variopinta folla dei mercanti di molte nazioni ivi trafficanti, è lecito ritenere che l'importanza di del Ministero dell'interno, è formato di 28 membri, dei quali sei ex officio, otto nominati dal governo, e i rimanenti quattordici eletti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...