Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 1609 al 1614, la più vasta delle moschee di Stambul, imponente coi sei minareti, e la moschea della Yeni Vālideh (cominciata verso il 1614, (e riconosciuta così l'esistenza di tre nazioni cristiane nel seno dell'Impero ottomano), confermò tutti ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] complesso del mondo).
L'industria in Italia. - Fra le nazioni europee, l'Italia fu la prima ad avere un impianto linea di trasmissione di 32 km. a 13.500 volt, costituita da sei terne di conduttori, ciascuno di 9 mm. di diametro. L'impianto trifase ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] in ispecie. Non v'è da meravigliarsi, quindi, se alcune nazioni, e specialmente gli Stati Uniti d'America, hanno preceduto l'Italia 2138 cod. civ. dispone che si prescrivano col decorso di sei mesi le azioni degli osti e dei locandieri per l'alloggio ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] intollerabile ancor prima della strage del 20 novembre, ove caddero sei Colonnesi; in quel giorno stesso il P. era partito da P. L'erudizione storica e letteraria, l'esperienza più vasta di nazioni e di uomini, sono ad ora ad ora avvivate da una ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] le molteplici variazioni, per tutta l'antichità. Le parti di essa sono sei, di cui solo i nn. 1 (arte del leggere), 4 ( più intimi con l'Italia, la Francia precede le altre nazioni nell'accogliere su vasta scala e spiriti classici e metodo filologico ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] rendere, quanto più è possibile, indipendenti dall'importazione, nazioni, come la nostra, prive o troppo deficienti di petrolî , il cui minimo è di 20.000 corone. La tassa è di sei corone per 100 kg. di peso dell'automobile, ma esistono altre tasse ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] no: perché ora dietro i sovrani stava la giovinezza ardente delle nazioni. Ed ecco l'incendio di Mosca, la ritirata prima verso febbraio 1813 s'imbarcò sull'Inconstante e, seguito da sei piccole navi con 1100 uomini, fece vela verso le ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] fornito di alae sul quale si aprono, oltre al tablino, altre sei camere, con una corrispondenza perfetta alla pianta di una casa pompeiana variazioni notevoli nei varî paesi anche di una stessa nazione, giacché essi dipendono, oltre che dal carattere ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] l'anno in pubblicità solo per mantenere la clientela d'una nazione. In Italia sono noti i nomi della olandese Philips, della Calzecchi a E. Branly e a A. Popov avevano lavorato nei sei o sette anni successivi. Il Marconi utilizzò molti fra i singoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] triumvirato governativo e che si mantenne al potere sei anni. Sei anni di lotte continue: più di cinquanta riorganizzato le finanze pubbliche istituendo anche la Banca della nazione boliviana. Durante la guerra, la Bolivia proclamò dapprima ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...