Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del 1921 l'Albania veniva ammessa nella Lega delle Nazioni. Dopo un triennio di Governo provvisorio, nel gennaio indoeur. s > alb. ǵ (accanto a š, h, ϑ), p. es. alb. ǵašte "sei" cfr. lat. sex; indoeur. sk > alb. h: v. l'esempio di ńeh, gnosco ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] cui la più importante è la Deutsche Bank (1870). I sei grandi istituti bancarî, destinati in breve tempo a diventar colossi , Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1927; D. Ricardo, principii d'economia politica e ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] pareti delle tombe tebane, e rappresentano ambasciatori di nazioni straniere che incedono recando doni o tributi a d'oro riprodotti (fig. 23) uno è sormontato da una serie di sei vasetti sopra una targa decorata a spirali, l'altro è del pari formato ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nella parte settentrionale e occidentale della Shāmiyyah, ma durante sei mesi o più la secchezza è assoluta: nella parte ora si affaccia all'orizzonte politico del paese una nuova nazione che vuole aprirsi la strada verso il Mediterraneo: l ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] penale sugli usi illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana con sé o ad altri un ingiusto profitto, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 100.000 a due ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tutta Italia, l'amore alla patria e il senso della dignità di nazione.
Fonti: Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, . Romagnoli e infine oggetti d'arte di ogni genere del Sei e Settecento bolognese presso l'ing. Giovanni Ceschi.
V. ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] poi reietto, e David, sotto il quale la potenza politica della nazione ebrea raggiunge il massimo d'estensione e di vigore.
I due se tu sai quello che fai, beato sei; ma se non lo sai, maledetto sei tu e trasgressore della legge". Il Bobbiense latino ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] una parte nell'uno e parte nell'altro. Trattano di sei diversi sacrifici ed espongono i diritti e i doveri della e non si sia affatto allargato molto di là dai confini della nazione; il De Rossi dimostrò che l'elegante epitafio di papa Adriano ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] per la separazione fra coro e attori), si trasforma, e assume sei aspetti differenti che H. Bulle ha così riassunti:
I. Scena aveva avuto la sua parte nell'affermazione di molte nazioni minori ingrandite, o rese indipendenti, dal trattato di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] stagno da 1 a 17%. Ogni tipo ha la forma di un parallelepipedo a sei facce (fig.1), nel quale si riscontrano le seguenti parti: 1. l' ; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita delle nazioni, 1927, catalogo di K. Meyer; A. H. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...