L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sue diligentissime ricerche sono affidati principalmente ai sei celebri Adversaria anatomica e alle due Epistolae eletta schiera di cultori della anatomia, che porterà tale nazione nel successivo periodo storico ad una vera e propria supremazia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle attività musicali in quanto patrimonio culturale della nazione, permane il problema della separazione di competenze maggio 1979, Firenze 1979.
Convegno nazionale sui lessici tecnici del Sei e Settecento, Pisa, 1-3 dicembre 1980, 2 voll., ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] i membri (art. 33). Il Senato deve deliberare entro sei settimane sui disegni di legge approvati dalla Camera dei deputati aspirazioni, anche la forza di farne una realtà per tutta la nazione. Quest'uomo uscì dall'università e dal popolo insieme e fu ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 1ª e 2ª flotta (di gran lunga le più importanti delle sei in cui erano state divise le forze navali giapponesi). Furono tenuti presenti in grandissima misura ad aumentare la forza delle altre Nazioni Unite.
Il 6 gennaio 1942 Roosevelt inviava un ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il secondo invece chiude la storia, e riguarda l'universo e tutte le nazioni della terra. Anche il primo però non è vicino (Marco, XIII, , che anche il vento e il mare gli obbediscono?; "Veramente tu sei il Figlio di Dio" (Marco, IV, 41; Matteo, XIV, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 'unico "eletto del popolo" contro i "cinque e sei", ossia contro i "sei" eletti dei seggi nobili (Montagna ne mandava due), giovani, il formarsi d'un vero culto religioso per la nazione, connesso con la fede nella Provvidenza divina o nella ragione ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] milioni di corone, che doveva essere pagato da tutte le nazioni che avevano flotte mercantili e che rimise in ordine le finanze danese della leggenda di Griselda, a cui si aggiungono altre sei leggende eroiche o cavalleresche: una su Laurin del ciclo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] sempre percepibili. La malattia ha una durata media da due a sei mesi; la morte può anche essere accelerata da un'emottisi malattia che mina la salute della razza e la forza della nazione.
Già nel volgere di un decennio i risultati sono eloquenti, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] corte, che col suo velo dorato impediva al re di vedere la nazione, si scagliava Fénélon.
Ma la corte si dissolveva intimamente da sé gran corte criminale era composta di un presidente, di sei giudici, di un procuratore generale e di un cancelliere ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] col titolo di re d'Etruria.
Regno effimero durato appena sei anni (1801-1807), che non portò alcuna innovazione e, nell Italia, estr. dal vol. Italia, Parte generale dell'opera Terra e nazioni, Milano 1935, p. 20 seg.; P. Fanfani, Vocabolario dell' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...