(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nella sezione più lunga del suo libro l'Impero Celeste e le nazioni finitime (v. polo; asia).
Dopo i Polo, dal 1290 al primo tentativo per giungervi, presto fallito, fu quello di un'alleanza tra sei stati del centro e del sud, i quali uniti in lega, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] kitáino-k "egli ti vede": ki-táino-ko "tu sei veduto", Algonchino ki-sakih-i-go "tu sei amato". Nell'Azteco il passivo termina in -o, dominî francesi e spagnoli, amalgamati nella giovane nazione anglo-americana, nel cui crogiuolo venivano a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] geniale, egli portò la guerra in territorio persiano. Per sei anni tenne il campo nell'Armenia, nell'Azerbeigian, costantiniano. Non è privo di significato che il solo nome della nazione greca davvero popolare per tutto il Medioevo e sino all'età ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] recenti, alle colture africane e i tentativi di queste nazioni per far acclimare nella stessa Europa la pianta.
Le fatte per tutti i dodici mesi dell'anno. Tuttavia più specialmente sei mesi servono per le coperture del commercio di tutto il mondo: ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che per la storia dell'astronomia hanno importanza fondamentale quelle nazioni che, come i Caldei, gli Egiziani, i Greci, 'anno tropico e del mese medio lunare, errata la prima di ben sei minuti e mezzo, ma la seconda approssimata a meno di un secondo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , ma da quella della fede e del culto (ummah "nazione", o giamā‛ah "comunità"). A capo di essa sta Allāh flauti si collegano i qeṣbah o gheṣbah (per qáṣabah) del Maghreb, a cinque, sei o sette fori. Quelli a sette fori (gutwāq o fḥal) sono i più ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] seconda per l'importanza che potrebbe avere nell'economia della nazione se ne fosse tentato uno sfruttamento razionale, data l' trattative, interrotte per allora, furono riprese dopo sei mesi e portarono al definitivo regolamento delle riparazioni ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] da campagna, artiglieria da fortezza, artiglieria navale.
Fra le nazioni che più si affermarono nello studio delle discipline militari nel sec cavallo e 18 da battaglia).
Nel 1855-56 sei batterie da battaglia, riunite su tre brigate provvisorie ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] breve Il Resto del Carlino (1885). A Firenze nascono: La Nazione (1859), che si fece eco dello spirito unitario dei fondatori e per i redattori capi e per i corrispondenti titolari da Roma, sei mesi per tutte le altre categorie, oltre a un'indennità ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] non soltanto come stato, ma anche come nazione. Miseri resti della nazione assira si mantennero nelle rovine di Ashshur ancora e gli trasferiscono il regno sopra l'universo: "Marduk tu sei il nostro vendicatore, ti diamo il regno sopra l'universo". ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...