NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] la circolazione è composta quasi esclusivamente di biglietti emessi dalle sei banche autorizzate all'emissione (di cui solo due, la , e divenuto membro originario della Società delle nazioni, il Dominion della Nuova Zelanda otteneva a titolo ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] . Ma solo la guerra mondiale mostrò a tutte le nazioni gli errori dei quelle modificazioni che dovevano poi, in Italia di lezione, nel quale gli esercizî di ogni periodo sono distribuiti in sei serie (le prime 4 di 10 minuti, la quinta di 15, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] parte di gruppi che si considerano i rappresentanti di alcune nazioni senza territorio (come i palestinesi o gli armeni). al World Trade Center di New York (che provocò la morte di sei persone e il ferimento di oltre mille), e il dirottamento di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] e il governo argentino regola il traffico aereo fra le due nazioni. La società Air-France ha un accordo con le autorità postali alle elezioni presidenziali: alla maggioranza sono assegnati sei portafogli e tre alla minoranza.
La magistratura suprema ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Africa Orientale Italiana, neppur limitatamente ai centri principali. Vi sono sei città che superano i 25.000 ab. o si avvicinano A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni, ivi 1936; Angelo V. Pellegrineschi, Etiopia. Aspetti economici, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Chiesa cattolica, il P. si avvicinò a quelle nazioni occidentali che sollevavano minori obiezioni alla sua politica pittore di corte di Alfonso V. Si tratta di un insieme di sei tavole, quante ne sono giunte fino a noi, realizzato nel terzo quarto ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] comprendente P., Turchia e Iran, cui dovrebbero aderire le sei repubbliche islamiche centro-asiatiche dell'ex URSS. Nel 1989 è dal 1992 membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Bibl.: B. Bhutto, Daughter of the East, ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] effetto dell'invasione del Kuwait, a cui le Nazioni Unite hanno reagito decretando il blocco dei rapporti esportato in Egitto; in seguito all'entrata in funzione di sei nuovi impianti idroelettrici nel 1987, una parte dell'energia prodotta dall ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] non minaccia la salute della madre, entro i primi sei mesi di gravidanza). In Russia è invece consentito l' , la dissezione anatomica. È stata però l'Italia la prima nazione in Europa a legiferare sulla disciplina dei prelievi da cadavere, con ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] dei ministri degli Esteri e della Salute) ai rapporti con il Fondo delle Nazioni Unite (UNFDAC) e con gli organismi della CEE (art. 9 d. il legislatore a ridurre i minimi edittali (da otto a sei anni di reclusione per la pena detentiva) e a introdurre ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...