SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] paludosi si usano zoccoli di legno. Grandi pettini di legno a sei o sette denti a crinali di corno di antilope o di legno spirito di assoluta incomprensione dimostrato dalla Società delle nazioni a riguardo dei diritti e degl'interessi italiani ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Enciclopedia, oltre che in diversi contributi dedicati a singole nazioni, e ripresi poi per l'aspetto specifico della m risuonano per simpatia, e il sarod, anch'esso un liuto, a sei corde pizzicate con un plettro. Al Sud lo strumento principale è la ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] tutto il Vecchio Mondo. Si possono distinguere, secondo Comes, sei varietà:
v. Texana: fu il primo tabacco introdotto dalla circa 700 milioni di kg. di foglia di tabacco che questa nazione produce annualmente, più di un terzo viene esportato. La sola ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] 1931; G. Pietra e G. Ferrari, Ricchezza e reddito delle nazioni, in Trattato elem. di stat., IV e V, Statistica economica, della Commissione per la statistica giudiziaria. Essi sono distribuiti in sei serie: I, di 10 volumi iniziata nel 1871; II, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a scandagliare Marconi a ultrasuoni tipo ecometro, equipaggio 21, cioè sei in meno delle unità della I.P.E.S.).
La zona all'olio.
Fra le più ricche pesche di mare delle altre nazioni europee si debbono ricordare le pesche delle aringhe e del merluzzo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] all'ambulatorio e alle aule. Ogni clinica dispone di sei stanze per giovani laureati che possono vivere nell'ospedale. giovani. Essa ha assunto un carattere internazionale, costruendo ogni nazione la casa per i proprî studenti su terreno che viene ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] un vicesegretario politico, da un segretario amministrativo e da sei componenti (art. 26); e la consulta del disciplina. La vita del fascismo si è identificata con la vita della nazione. All'azione dello stato, in tutti i suoi compiti, si accompagna ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Composers per la diffusione della musica moderna, società che nei primi sei anni di vita ha fatto conoscere 110 lavori, di cui 17 dai rapporti con le 5 tribù federate (le "5 nazioni") degli Irochesi che abitavano sulla frontiera del nord-ovest, ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] insieme unità navale e contraerea, 14.700 t.; XII/152 AA e AS in sei impianti binati nel piano diametrale della nave; XII/76 AA e AS, 68 mtg di gran lunga superiore al passato.
Anche le altre nazioni hanno impiegato i Diesel in maggior misura che nel ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] di restrizione riconoscono delle sequenze specifiche piuttosto brevi (quattro-sei coppie di basi) per lo più di tipo palindromico ogni probabilità essere codificata a livello delle singole nazioni e, auspicabilmente, anche a livello internazionale.
...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...