'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] seguito a una massiccia campagna di sradicamento delle piante promossa dalle Nazioni Unite nell'ambito di un programma di controllo sulla droga, dal pashtun H. Karzai. Esso sarebbe rimasto in carica sei mesi, al termine dei quali la loya jirgah, l' ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] storia della Grecia, intesa come unitaria storia politica d'una nazione.
La vicinanza e l'affine civiltà dei Lidi e della decorazione eburnea di un sarcofago ligneo da Kul-Oba, a sei chilometri da Kerč, con incisioni finissime della fine del sec. V ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cui si entra a far parte insieme della religione e della nazione giudaica; parimente tutta la Legge ha un carattere misto più più ferventi seguaci di Gregorio VII restano freddi e diffidenti. Ma sei mesi dopo la sua morte, è eletto uno di loro, Urbano ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'assalto del campo nemico. Teia, il re della loro nazione, riparato dallo scudo e imbrandita la lancia, veniva dinanzi alla si tentò una specie d'unificazione, e le forme vennero ridotte a sei, e cioè il cannone del calibro di 330, la colubrina di 200 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1906, armate con 2/37 e due tubi di lancio da 450.
Sommergibili: sei distinti dalla caratteristica B, varati tra il 1922 e il 1930, da 420-545 "sciolta l'Unione" da parte norvegese; e la nazione approvò con un plebiscito il 13 agosto, con 368. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] è punto certo, pertanto, che nell'evoluzione politica della nazione essa abbia continuato ad avere quell'immensa parte che ebbe ; essa fu fondata nel 1820 e ha 100 membri in sei sezioni, 10 membri liberi, oltre agli associati e ai corrispondenti ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] breve conflitto, la questione fu sottoposta alla Società delle nazioni, che decise in favore della tesi colombiana. Il . e 28 nodi, armato con 6/47 e due tubi di lancio da 457; sei sommergibili (da R I a R 6), di cui 4 costruiti nel 1928 negli Stati ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] mezzo ad un'aggregazione di uomini: questi non formeranno mai una nazione senza la unità morale di un pensiero comune, di un'idea del Radetzky alle posizioni di attacco di Vicenza si compì in sei giorni (4-9 giugno) e lo schieramento si attuò sulla ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] quanti stati non hanno mai avuto per base una nazione, e quante nazioni mai sono assurte a dignità di stato. Il conformità del diritto interno dello stato italiano (art. 299: reclusione da sei mesi a tre anni). Tra le bandiere e gli emblemi degli ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , e infatti gli Spagnoli crearono l'idea d'un "popolo" o "nazione" cui si adattò, per estensione, il nome di Araucano (v. araucani , con 150 Spagnoli e con 1000 Indiani. In meno di sei mesi giungeva sulle rive del Mapocho, dove, ai piedi della collina ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...