(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] , e la Cina si vide rinnovare regolarmente la clausola della nazione più favorita). Una nuova crisi tra L'Avana e Washington suscitate dal provvedimento indussero Clinton a differire di sei mesi in sei mesi l'entrata in vigore dei suoi articoli ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] maggiore incremento l'oro (12.091 kg. nel 1936: quasi sei volte la produzione del 1928); in piccolo aumento la produzione del (1912).
Bibl.: v. le pubbl. period. della Soc. delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 795).
L'episodio politico più ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Tre degli stati che si erano iscritti come membri originarî della Società delle Nazioni non lo sono mai diventati: Hedjaz, Ecuador e Stati tniti.
Per lire diecimila; lo sciopero con la reclusione fino a sei mesi e con la multa fino a lire diecimila. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] esattamente i loro testi.
In Vāghbata la chirurgia è trattata in sei capitoli, sui trenta dei quali è composto il primo libro. Sono argomento, più che i pittori di tutte le altre nazioni, hanno lasciato abbondanti e pregevoli soggetti, le due tele ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la repubblica era ammessa a far parte della Società delle Nazioni. La questione circa l'appartenenza delle isole Åland (v.) ugro-finniche (v.).
Le lingue balto-finniche si dividono in sei gruppi principali: 1. il finnico propriamente detto o suomi; 2 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] una volontà collettiva sovrana, cioè suprema e indipendente dalla nazione, la politica lo presenta come una volontà agente, conduce la sua trattazione al sec. XIX.
Sulla politica del Sei e del Settecento in generale e sulla scuola del diritto naturale ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] : in molte città non si superavano i quattro o i sei mesi; ma nell'età ellenistica si facevano frequenti e importanti gruppi saldi e definiti quella maggioranza che sia capace di avviare la nazione ai suoi fini.
Il Bryce non ha con ciò inteso di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] più gravi danni di guerra, ha indotto gli statistici delle Nazioni Unite ad affacciare l'ipotesi che, se non interverranno avvenimenti -18 la densità media della sua popolazione era di circa sei volte superiore a quella di tutto il resto del mondo. ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] diretto del monarca che si riservò la facoltà di nominare sei membri del governo, tra cui Driss Basri, l'inamovibile ministro esito gli sforzi negoziali avviati sotto l'egida delle Nazioni Unite: nonostante gli accordi raggiunti per un cessate ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] un'Assemblea nazionale costituente cui affidare il compito di riscrivere la Costituzione in sei mesi. Al fine di contrastare le gravi disuguaglianze economiche della nazione, prometteva inoltre generiche misure di giustizia sociale e un programma di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...