FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] alla chiesa di S. Martino degli Erchi; nello scontro seguito, vennero uccisi sei cavalieri Torino 1956, ad Indicem; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'Occident (1378-1409), Paris 1966, p. 682; T. O. De Negri, Storia di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] , per i primi sei mesi, anche vicecapitano), il C. protegge la "comunità" di Bagolino nelle controversie con dei rettori ven., a cura di A. Tagliaferri, XI, Mi lano 1978, p. LII; Rel. di amb. ven., a cura di L. Firpo, X, Torino 1979, pp. 381-399; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] in Firenze dal 1280 al 1285, Torino 1960, p. 443 (per Berto di Stoldo); N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 179; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 174 (per Paniccia); B ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] 351, 364-82; P. Tola, Dizionario degli uomini ill. di Sardegna, I, Torino 1837, s. v. Alagon Leonardo; G. Casalis, Dizion. geogr., stor., stat., comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 868 ss.; I. Pillito, Mem. tratte ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] a cavallo. Ottenuto dal sultano un congedo disei mesi a stipendio intero per meglio curare i postumi dell'infortunio subito, il 17 genn. 1840 si imbarcò alla volta dell'Italia giungendo a Torino alla fine di febbraio. Nella capitale il C. munito ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] della storia, Torino 1903, pp. 82-84. Per il periodo 1821-25 notizie sono presso l'Arch. di Stato di Roma, Misc. di cartepolit. P. Uccellini, Memorie di un vecchio carbonaro ravegnano, Roma 1898, p. 147; e E. Fabbri, Sei mesi e due anni ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] di Genova, vi giunse il giorno di Natale.
Negli anni seguenti visse tra Genova, Nizza e Torino, non perdendo mai la speranza di nell'avamposto di San Tammaro (Caserta) col suo reggimento si batté con coraggio e riuscì a respingere sei assalti del ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] 21 nov. 1853, in Canevazzi).
Nel marzo 1849 il C., lasciata Torino, si recò a Parma, ormai evacuata dagli Austriaci per il riaprirsi del conflitto dei suoi studi giuridici; nel 1858, dopo sei anni di lavoro, pubblicò a Firenze il Commento sopra il ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] pochi gli atti compiuti dal governo nel breve lasso di tempo - sei settimane - in cui rimase in carica; in particolare . a L. Mascheroni, L'invito a Lesbia Cidonia e altre poesie, Torino 1918, p. XXXII; D. Spadoni, in Diz. del Risorgimento nazionale, ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] di via Lanzieri. Stando alla ricostruzione di D’Ayala – il primo erudito a tentare di tracciare un profilo biografico dell’avvocato abruzzese a più disei patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 496-498 (l’autore dichiara, fra le altre cose, di aver ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...