FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] , torbida figura di violento, perito a Mantova, dove s'era rifugiato per sfuggire alla giustizia; sei anni dopo rischiò (la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VII, Francia (1659-1792), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. XXXV, ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] Haye 1978, p. 482; F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, Torino 1980, pp. 138 s., 154-66; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'università di Padova nel 1781…, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XIII (1980), pp. 108-110; Id., Politica e ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] dal Medio Evo al secolo XVII, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXIX(1916), pp. 411 ss.; Z. Arici, Bona di Savoia, Torino 1935, p. 159; L. Ceriani, La politica italiana di Luigi XI, in Arch. stor. lombardo, LXXVII (1950), pp. 59 ss.; F ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] sei anni uditore del tribunale supremo della Segnatura.
Aveva intanto cominciato anche a pubblicare opuscoli di , 59, 94; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, Torino-Roma 1893, II, passim; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] eletto per Porta Ticinese. Egli, insieme con altri sei, fu scelto per recarsi a Vimercate a comunicare a , 375 ss., 380 ss.; A. Pesce, Sulle relazionifra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 49, 52, 54; G. Resta, L'epist. ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] . di passare nell'Esercito regolare: trasferitosi a Torino nel giugno 1861, ottenne il grado di maggiore di stato una durissima lettera di dimissioni dalla magistratura al ministro Pironti. Condannato anche in appello a sei mesi di reclusione, il L ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] : nel 1545 possedeva sei case, una volta da seta e una bottega) la statua che il Banco di S. Giorgio gli Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, pp. 104, 106, 128; L'archivio dei Durazzo marchesidi Gabiano, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di innovazione armatoriale che prevedeva la sostituzione delle galee (ridotte a sei ed utilizzate ormai quasi esclusivamente sulle rotte di Spagna e di Misc. di storia ligure, II, 1,Genova 1970, pp. 224 ss.; Id., La Repubblica di Genova, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] sei mesi di reclusione e tre anni di libertà vigilata).
Dal carcere di Fossombrone, dove scontò venticinque mesi di segregazione cellulare, passò nelle prigioni di Storia del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad Indices; P. Secchia, ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] di Napoli" (ibid., p. 259). Nei sei mesi di attività pubblicistica il G. ebbe modo di studiare il pensiero economico di incluso nelle clausole dell'armistizio di Foligno del 1801 (Cosimato, p. 27). Passato a Torino al seguito dei Francesi, entrò ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...