GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] organizzare nel 1958 la visita di Nenni in Israele, che consentì al leader socialista di conoscere direttamente la realtà israeliana e di schierarsi poi senza esitazioni a favore dello Stato ebraico durante la guerra dei sei giorni del 1967.
Nel 1958 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di politica estera. Poco dopo il colpo di Stato senese, il Comitato dei quindici aveva nominato una commissione disei autorevoli cittadini con il compito di Pasquinate, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891; A. Canestrelli, L’Abbazia di S. Galgano. ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] [Pier Francesco Portinari], perché, sei o otto mesi dopo l’assedio, passò di questa vita dietro Alessandro dei . Storia e coscienza politica, Torino 1995, ad ind.; M. Sanudo, I Diarii (1496-1533). Pagine scelte, a cura di P. Margaroli, Vicenza 1997 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] le privazioni di libertà […]. Certo leggevo moltissimo […]: fra i sei e i quindici anni credo di aver letto ’Europa (1939-1943), a cura di V. Gerratana, Torino 1950-19772); Doppio diario 1936-1943, a cura di M. Serri, Torino 1978; G. Pintor - F. ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] , 127, 177, 229, 250; I libri di commercio dei Peruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, pp. 134, 365; Il libro vermiglio di corte di Roma e di Avignone della Compagnia Girolami… Corbizzi ecc., a cura di M.Chiaudano, Torino 1963, pp. 62, 86, 169; G ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] di Ardenno, che diede al G. nove figli e morì di parto nel 1797; nel 1799 con Teresa Delfini, da cui ebbe sei figli. Nel 1814 ne erano in vita 14, di 246, 253, 302, 328, 331; Id., Il Regno Lombardo-Veneto, Torino 1987, pp. 4, 53, 84, 91, 156, 264-266, ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] stipulata sei anni prima, oppose Cascia a Spoleto. È del 1280, infatti, un'ingiunzione di papa di Perugia dall'anno 1308 al 1335, in Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, I, Torino 1887, pp. 5,. 10; Mariano del Moro, Mem. di Perugia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] di quest'opera, che ebbe almeno sei edizioni secentesche e poi numerose ristampe nell'Ottocento, fissa la fortuna di una vicenda e didi Genova, Genova 1955, I, cap. VIII, pp. 103 s.; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] agosto venne raggiunto – dopo oltre sei anni di separazione – dalla moglie e dal figlio di fanteria provvisoria di riserva, ma ad agosto fu messo in aspettativa per lo scioglimento di quel corpo. Nel novembre 1851 fu collocato a riposo. Morì a Torino ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] reazione del governo granducale che condannò il Guerrazzi a sei mesi di confino a Montepulciano. L'orazione fu, però, . della Corona Ferrea e della Legion d'Onore 1781-1812, Milano-Torino-Roma 1912); G. Cappello, Gli Italiani in Russia nel 1812, in ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...