SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] e presente Acacio di Berea (aprile 432). Venne elaborato un documento contenente sei proposizioni di cui è di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1961, §§ 246, 254, 272-73, 374; B. Studer, Sisto III, in Patrologia, III, a cura di A. Di Berardino, Torino ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 2 nov. 1584, viene eletto membro dell'ambasceria straordinaria disei patrizi - e tra questi figura pure suo fratello Alvise caccia al cinghiale, solo il 10 il D. può lasciare Torino.
Savio di Terraferma, il 5 maggio 1592 il D. è nuovamente preposto ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] la guardò scandalizzato. "Tu sei già diventata quello che potevi diventare. Sei diventata un seguileopardo"".
La iena Casale Monferrato 1999 [Ill.]
John Grant, Le avventure di Pokonaso, Editrice Piccoli, Torino 1986 [Ill.]
Ted Hughes, Com'è nata la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] la responsabilità delle grandi questioni, chiedendo loro di spiegare i Sei Classici. Per quello sull'amministrazione degli du Seuil, 1997 (trad. it.: Storia del pensiero cinese, Torino, Einaudi, 2000, 2 v.).
Cherniack 1997: Cherniack, Susan, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] dopo la guerra dei Sei giorni (1967), come la realizzazione del sogno di ricomporre i confini sacri The reluctant fundamentalist, San Diego-New York-Orlando 2007 (trad. it. Torino 2007).
D. Tosini, Terrorismo e antiterrorismo nel 21º secolo, Roma ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] formato dalle sei banche di emissione operanti nel Regno, cui si affidò il compito di emettere biglietti 1887, Torino 1956, ad ind.; P. Montsalon, La pensée de L. LUZZATTI, Luigi et son rayonnement en France, in Studi in onore di O. Fantini ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] primi venticinque nuovi cardinali, di cui sette erano di Napoli; nella seconda designazione (1381) disei cardinali, la metà era ecclesiastiche?, in Il Medioevo, a cura di N. Tranfaglia-M. Firpo, I, I quadri generali, Torino 1988, pp. 453-57; W. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] luglio), quarto disei figli maschi del duca di Milano Francesco e di Bianca Maria Visconti 28, 30, 93, 106 s.; N. Machiavelli, Opere, a cura di C. Vivanti, Torino 1997-99, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, diretto da ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] principio del 1483 venne eletto fra i sei gentiluomini per Porta che dovevano provvedere al Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, 11 (1393-1561), Torino 1888, pp. 44, 54; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] 30 novembre fu designato capitano di Terra contro Zara per un periodo disei mesi, dopo che i consiglieri 132, 136, 142, 151, 153, 157, 221; F. C. Lane, Storia di Venezia, Torino 1978, pp. 216-219; G. Ortalli, "... pingatur in Palatio ...". La pittura ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...