La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , le cui vibrazioni coincideranno solo al termine disei "alternazioni" successive dei suoni sul timpano. , Il Medioevo II, in: Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, EDT, 1986, 10 v.; v. III, p. 79 (1. ed ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] periodo della permanenza di Federico II in Germania e della lotta contro Ottone IV, dal 1212 al 1220 (sei comp.); [II y textos, I-III, Barcelona 1975.
C. Di Girolamo, I trovatori, Torino 1989.
G. Folena, Tradizione e cultura trobadorica nelle ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Canti di Milano pubblicò una raccolta di liriche vocali di Verdi, Sei romanze per canto e pianoforte, primo esempio di un udì dall'interno di un negozio di terraglie a Parma (cfr. Marcello Conati, Verdi, interviste e incontri, Torino, EDT, 20002, ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] 'istruttore. Secondo il 'metodo base' la coreografia si compone disei frasi con lo schema A/B/A+B/C/B+C cliniche della musicoterapia, in Musicoterapia. Realtà e futuro, a cura di G. Mutti, Torino, Omega, 1985, pp. 261-66.
M. Harris, Cultural ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Io mi sento male e sono triste di pensare che Nino non mi dice mai la verità […] Addio, caro Nino, tu sei in viaggio, ti allontani da me artisti melodrammatici ... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 368-371; S. Adabbo, G. P. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] XXIV [1917], 1, pp. 1-34, 210-245); Id., Sei sonate notturne di G.B. Sanmartini, ibid., p. 479; G. Vittani, Milano nel '700, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 626, 629, 640; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 645, 647; ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] in una spezie di società, mi caricai di tutti i loro debiti, cui pagai puntualmente, ma in men disei mesi mi trovai ingolfato , Oxford 1970, pp. 28-37(per Domenico e Natale); Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, p. 86 (per Domenico); II, I, p. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] liuto, e dallo stemma della famiglia: una piramide con sei palle d'oro in campo azzurro e tre rami d' i suoi contemporanei, in Antologia della storia della musica, a cura di A. Della Corte, Torino 1926, pp. 106-113; R. Taucci, Fra Andrea dei Servi ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] delle due semibreves maiores produce sei semibreves minimae.
Tale mescolanza di elementi francesi e italiani fa pp. 57-71 (trad. it., in Id., Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 63-79); F.A. Gallo, La teoria della notazione in Italia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] i primi sei mesi del 1913 a Parigi, per incontrare D'Annunzio e ottenere il permesso di mettere in " in bassorilievo, in Id., Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959, pp. 170-175; P. Santi, Il teatro di G.F. M., in L'Approdo musicale, III (1960 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...