INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] V, battuto nella grande battaglia di Solway Moss, morì di dolore, lasciando erede la bambina Maria nata sei giorni avanti la sua morte Anglomania e l'influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, Torino 1911; H. G. de Maar, Modern English Romanticism, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sconosciuto nella Venezia Tridentina (poco più di 1,5% di analfabeti sopra i sei anni).
Popolazione sparsa e accentrata. Villaggi ineguale nelle sue parti è il volume di G. Poli, Venezia Tridentina, Torino 1927; molto buono il cenno generale premesso ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] suo ultimo canto.
Circa sei mesi dopo l'apparizione di Parsifal nel teatro di Bayreuth, il cuore di Wagner più non reggeva, e in italiano solo alcune prose (tre le quali: Musica dell'avvenire, Torino 1893, e Opera e dramma, ivi 1894) e tutti i poemi ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] , storia di un popolo errante, Torino 1889; id., Sullo studio della Tsiganologia in Italia, in atti del I Congresso di etnografia italiana sanscr. ṣaṣ "sei", zing. eur. èov, sov.
Accanto a questi fenomeni di conservazione ricorderemo alcuni fenomeni ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] è passata da 1,2 milioni di spettatori del 1994 ai 5,7 milioni del 1999 (+375% in sei anni). Il suo tratto distintivo arti e dello spettacolo in Italia, a cura di G. Brosio, W. Santagata, Torino 1992.
ISICULT (Istituto Italiano per l'Industria ...
Leggi Tutto
VOCALIZZARE
Andrea Della Corte
. I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] durante l'Ottocento. Oggi accade frequentemente di eseguire musiche del Sei, Sette, Otto, Novecento. A dal tempo di Gluck al '900, nel vol. Canto e bel canto, dove sono ristampati i trattati di P. F. Tosi (1723) e G. B. Mancini (1777), Torino 1933. ...
Leggi Tutto
SCIARRINO, Salvatore
Leonardo Pinzauti
Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] Arco di Rossini (1989).
Fra le sue opere principali ricordiamo: Amore e Psiche, opera da camera (1973); Sei A colloquio con S. Sciarrino (1977), in Musicisti d'oggi, Torino 1978; A. Trudu, S. Sciarrino, in Dizionario enciclopedico universale della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di cinque e sei suoni, di quelli per quarte, di una valutazione estetica di quelli a sei e più suoni; in altre parole, dell'armonia di 1952 (tr. it.: Schönberg è morto, in Note d'apprendistato, Torino 1968, pp. 233-239).
Bruce, A., Some thoughts on ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Accademici Sorgenti: dal 5 al 24 ottobre fu data sei volte l'Orontea (il C.vi cantò, probabilmente Vienna,Paris, Chapel Hill, N.C., 1977, pp. 375, 381; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] seu occasionariis sulla casistica confessionale (almeno sei edizioni aggiornate dal 1873 al 1909), citato da R. Hess, Il valzer. Rivoluzione della coppia in Europa, Torino 1993, p. 268.
55 A. Jacono, Dizionario di esotismi, Firenze 1939, pp. 263-264 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...