GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] di provvisione, console di Giustizia e, dal 1533 fino alla morte, cancelliere del Comune.
Dalla moglie Maria Raimondi ebbe sei , a cura di P.G. Bietenholz, II, Toronto-London 1986, p. 102; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] , Firenze 1893, passim; F. Pertile, Storia del diritto italiano, II, 2, Torino 1898, p. 468;A. Panella, Gli studi storici in Toscana nel secolo XIX…, inR. Deputaz. toscana di storia patria, L'Archivio storico italiano e l'opera della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] di dieci patrioti veneziani del 1848-49 (Torino 1898); Fanciulli eroi del 1848 (ibid. 1898); Cenni biografici di alcuni difensori di del Grappa, Bibl. civica, Carteggio Ferrazzi, mss. 1342-47 (sei lettere del F. a G. I. Ferrazzi dal 20 ag. 1866 ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] può sussistere sull'appartenenza al B. di questo volume, perché dei sei saggi ivi raccolti tre saranno in seguito pedagogica del B. fu E. Chinea, nella sua tesi di laurea discussa a Torino e pubblicata in testo litografico nel 1914, con il titolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] al fatto che, sei anni più tardi, già lo si ritrova registrato tra i professori dello Studio di Bologna, condotto per . maestro di rettorica e lettore della Divina Commedia, in Studi giuridici dedicati e offerti a Francesco Schupfer, Torino 1898, pp ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] di scienze, lettere ed arti, I (1847), pp. 291-294; P. F. [errario], Brevi cenni sopra gli onori funebri resi al sacerdote G. F. ... nei giorni tre e sei , Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, ad Indicem;C. Frati, Diz. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] , quadro di messer Dante Alighieri ritratto in metro latino dal giovane messicano Uguccione Nonvrai e da altri sei celebri autori di Gesù (1773), Romae 1954, pp. 279, 289, 336; F. De Sanctis, Lezioni e saggi su Dante, a cura di S. Romagnoli, Torino ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Pietro Mignosi Perfetta letizia e I doni del Signore di Cesare Angelini. Appartengono ancora agli anni di Reggio Emilia, 1925-1933, i due romanzi A quindici anni (Torino 1932) e il già ricordato Io sono, tu sei.
Il primo narra la storia in gran parte ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Scipione e da altri accademici della Crusca. Con le sei canzoni, i sei sonetti, la canzone all'Italia e una canzone , p. 114; G.Nicoletti, Firenze e il Granducato di Toscana, in Letteratura ital. [Einaudi], Torino 1988, pp. 749 e 766 s.;M. P. Paoli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] un mutuo di 500 fiorini a sei mesi, nel secondo accade l'opposto. Si tratta evidentemente di un contratto , Canzoni e sonetti, a cura di F. Brugnolo, Torino 1984, pp. XIII, 28; più ampi gli interventi di A. Balduino, Boccaccio, Petrarca e ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...