Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] (1) diverse da quella la cui rendita è zero. Abbiamo in tal modo i sei seguenti saggi di vendita:
per ϱ(1a) = 0 si calcolano ϱ(1b) e ϱ(1c);
, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1977).
Malthus, T.R., An enquiry into the ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] da un ente consortile costituito dall’insieme dei sei istituti di emissione attivi al 31 dicembre 1873. L’art Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Einaudi, Torino 1993.
A. Ripa di Meana, M. Sarcinelli, Unione monetaria, competizione valutaria ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] il collegamento veloce tra Milano e Torino viene visto per lo più come il rischio di trasformare Torino in città-dormitorio di Milano.
Forse è azzardato parlare di rivalità con Milano a proposito di Nord-Est e Torino, ma il problema rimane: la città ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] membri. Attualmente in Italia l'ISCO conduce sei inchieste di congiuntura: sulle imprese industriali (mensile), sulle processo capitalistico, cicli economici, Torino 1977).
Zani, S., Indicatori statistici della congiuntura, Torino 1981.
Zarnowit, V., ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] nel 1986. I sei paesi firmatari del trattato costitutivo della Comunità (il Trattato di Roma) si impegnavano a peace, London 1919 (tr. it.: Le conseguenze economiche della pace, Torino 1983).
Kindleberger, C.P., The world in depression: 1929-1939, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sei paesi fondatori della CEE avvertono l'esigenza di avviare forme di consultazione e di cooperazione nel settore delle politiche monetarie e di serie di banconote europee, Milano 2000.
Padoa-Schioppa, T., L'Europa verso l'Unione monetaria, Torino ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] grado di concorrenza nel mercato è consistita nella costituzione di distinte società di diritto privato, di cui sei per 1996, n. 2.
Del Viscovo, M., Economia dei trasporti, Torino: UTET, 1990.
EUROSTAT, Panorama of transport. Statistical overview of ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] per l'acquisto delle miniere di fosfati di Kalaa Djerda.
Il D. si laureava in ingegneria a Torino nel 1901. L'anno Nel 1925 sei grandi società chimiche tedesche davano vita alla I. G. Farbenindustrie con un capitale di venti miliardi di lire, mentre ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] disei società di navigazione (S. Marco di Venezia, Saim di Ancona, Puglia di Bari, Costiera di Fiume, Nautica di Fiume, Zaratina di XV(1969), p. 351; F. W. Deakin, Storia della repubblica di Salò, Torino 1970, pp. 198, 217, 280, 283-285, 448-450. 465 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] fonte è la ricerca condotta dall’Associazione Guido Carli sotto la guida scientifica di P. Savona che ha prodotto sette lavori, di cui sei già pubblicati per i tipi della Bollati Boringhieri (Torino, 2008-09) nella Collana «La figura e l’opera ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...